Leonardo Cremonini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Leonardo Cremonini Artista

Leonardo Cremonini (Bologna, 1925 – Parigi, 2010) è stato uno dei pittori italiani più raffinati e colti del secondo Novecento.
La sua pittura, figurativa e visionaria al tempo stesso, combina la profondità psicologica della tradizione italiana con una sensibilità cromatica moderna e analitica.
In questa pagina troverai quotazioni aggiornate, informazioni su valutazioni, autenticità, archiviazione e opere in vendita, oltre a una biografia dettagliata utile anche per creare collegamenti interni tra artisti del suo tempo.


Quotazioni di Leonardo Cremonini – Aggiornato

Il mercato di Leonardo Cremonini è stabile e collezionistico, sostenuto da un crescente interesse internazionale.
Le quotazioni variano secondo il periodo, la tecnica e la dimensione: i dipinti a olio degli anni Cinquanta–Settanta rappresentano il vertice della sua produzione, mentre disegni e acquerelli offrono accessi più contenuti.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, trattative private e confronto con opere archiviate di analogo soggetto e periodo.
Ogni stima considera provenienza, qualità pittorica, stato di conservazione e archiviazione ufficiale.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’50–’70 = fase più richiesta e valutata.
  • Tecnica: oli e tempere su tela più ricercati di carte e grafiche.
  • Documentazione: provenienza chiara e archiviazione presso l’Archivio Leonardo Cremonini aumentano la liquidità dell’opera.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grandi dimensioni 1955–1975 Olio / tempera su tela 15.000 – 45.000+
Tele medio-piccole 1950–1980 Olio / tecnica mista su tela 7.000 – 20.000
Opere su carta Anni vari Acquerello / matita / tempera su carta 1.000 – 5.000
Multipli e incisioni Anni vari Litografie / acqueforti numerate 300 – 900

I valori sono indicativi e dipendono da autenticità, provenienza, qualità e stato conservativo.


Opere di Leonardo Cremonini in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Leonardo Cremonini provenienti da collezioni private italiane e internazionali.
Le richieste riguardano soprattutto tele figurative degli anni ’60 e ’70 e acquerelli a tema interiore o onirico.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: esame di immagini (fronte, retro, firma), tecnica, misure e soggetto.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta, vendite private e cataloghi di riferimento.
  3. Stima finale: valore realistico e suggerimenti per archiviazione o vendita ottimale.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Leonardo Cremonini: come funziona

Le opere di Cremonini devono essere autenticate e registrate presso l’Archivio Leonardo Cremonini, con sede a Parigi.
Ecco come avviene la procedura:

1. Documentazione richiesta

  • Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Eventuali pubblicazioni, etichette di galleria o esposizioni.

2. Analisi e valutazione

L’Archivio verifica autenticità, tecnica e coerenza stilistica. In alcuni casi può richiedere visione diretta dell’opera.

3. Esito e certificato

In caso positivo, viene rilasciato il certificato di archiviazione ufficiale, indispensabile per la commerciabilità.

Forniamo assistenza completa nella preparazione e nell’invio del dossier di archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Cremonini, autenticità e stato conservativo sono cruciali.
Molti dipinti utilizzano tecniche a velatura e strati di colore sottili, per cui la conservazione deve essere accurata.
La documentazione di provenienza e la presenza di etichette di gallerie come la Galleria del Naviglio o la Galleria Blu aumentano la credibilità e il valore di mercato.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Bologna nel 1925, Leonardo Cremonini studia all’Accademia di Belle Arti, mostrando fin da subito un forte interesse per la struttura spaziale e la luce.
Dopo la guerra si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis e Renato Guttuso, pur mantenendo una distanza dal realismo politico dominante in Italia.

La maturità parigina

Negli anni Cinquanta e Sessanta vive stabilmente a Parigi, diventando una figura centrale nella scena europea.
Espone presso la Galerie de France e collabora con intellettuali come Jean-Paul Sartre e Albert Camus.
La sua pittura, densa e simbolica, esplora il rapporto tra spazio mentale e realtà, con rimandi a Francis Bacon e Balthus.

Riconoscimenti internazionali

Partecipa più volte alla Biennale di Venezia e alla Documenta di Kassel.
Le sue opere entrano in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui il Centre Pompidou di Parigi e la Tate Modern di Londra.
Viene nominato docente all’École des Beaux-Arts, influenzando una nuova generazione di artisti europei.

Ultimi anni e lascito

Muore a Parigi nel 2010.
Oggi la sua opera è rivalutata come una delle esperienze più originali della pittura figurativa del Novecento, ponte ideale tra tradizione italiana e modernità europea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Leonardo Cremonini?

Le tele di grandi dimensioni possono superare i 40.000 €, quelle medio-piccole oscillano tra 7.000 e 20.000 €, mentre i disegni e gli acquerelli si attestano tra 1.000 e 5.000 €.

Serve il certificato di autenticità?

Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Leonardo Cremonini è indispensabile per la commerciabilità dell’opera.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Puoi inviarci immagini ad alta risoluzione (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, i disegni e gli acquerelli di Cremonini sono molto apprezzati per la qualità grafica e l’intensità poetica.