Ultimo aggiornamento: aggiornato
Vittorio Corona (Palermo, 1901 – Roma, 1966) è stato un pittore di raffinata sensibilità cromatica e uno dei protagonisti più discreti ma coerenti della pittura italiana del Novecento.
La sua ricerca attraversa il postimpressionismo, l’esperienza del realismo lirico e la sintesi formale del dopoguerra.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad artisti collegati.
Quotazioni di Vittorio Corona – Aggiornato
Le quotazioni di Vittorio Corona dipendono da periodo, soggetto e tecnica.
Le opere più apprezzate sono i paesaggi mediterranei e le figure intime realizzate tra gli anni ’30 e ’50, dove il colore si fa luce e atmosfera.
Il suo mercato è oggi stabile, con un interesse crescente per lavori ben documentati e di qualità museale.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su comparazioni tra risultati d’asta, vendite private e opere archiviate di pari periodo.
Ogni stima considera provenienza, tecnica, stato conservativo e qualità esecutiva.
Indicatori di mercato
- Periodo: lavori anni ’30–’50 più richiesti.
- Soggetti: paesaggi siciliani, nature morte, figure femminili.
- Documentazione: archiviazione e provenienza da collezioni note aumentano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grande formato | 1930–1955 | Olio su tela | 4.000 – 15.000+ |
Tele di medio formato | 1930–1960 | Olio su tavola o tela | 2.000 – 6.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tempera / acquerello / disegno | 700 – 2.000 |
Litografie e multipli | Anni vari | Edizioni firmate e numerate | 200 – 700 |
I valori riportati sono indicativi e possono variare in base a soggetto, provenienza e stato di conservazione.
Opere di Vittorio Corona in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Vittorio Corona, selezionate per qualità pittorica e provenienza certa.
Disponibili su richiesta dipinti e disegni provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini dell’opera (fronte, retro, firma), tecnica e misure.
- Confronto di mercato: dati d’asta e vendite private su opere comparabili per epoca e soggetto.
- Determinazione del valore: valutazione economica e consulenza su archiviazione e canale di vendita più idoneo.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Vittorio Corona: come funziona
Le opere di Vittorio Corona possono essere autenticate e registrate presso l’Archivio o gli esperti di riferimento, che si occupano di verifica stilistica e documentaria.
Ecco come si svolge la procedura:
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica e dimensioni.
- Documentazione di provenienza o cataloghi di mostre.
2. Analisi
Il materiale viene esaminato da esperti dell’artista per verificare coerenza stilistica e autenticità.
3. Esito
Se approvata, l’opera viene registrata con numero d’archivio e scheda ufficiale, utile per il mercato e per pubblicazioni future.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’esperto di riferimento.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel mercato di Vittorio Corona la documentazione è essenziale.
L’autenticità, la provenienza da collezioni note e uno stato conservativo integro incidono direttamente sul valore.
Le opere su tela devono conservare la freschezza del colore e la trasparenza originale dei toni mediterranei tipici del suo stile.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Palermo nel 1901, Vittorio Corona si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove entra in contatto con Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis e Carlo Socrate.
Dagli esordi figurativi evolve rapidamente verso una pittura più sintetica e moderna, caratterizzata da una tavolozza chiara e un equilibrio compositivo meditato.
Gli anni romani e la maturità
Negli anni Trenta partecipa alle mostre del Sindacato Fascista di Belle Arti e successivamente alle Quadriennali di Roma.
A contatto con artisti come Corrado Cagli, Gino Severini e Roberto Melli, affina un linguaggio lirico che unisce tradizione e modernità.
I suoi soggetti preferiti sono paesaggi assolati, marine e nature morte vibranti di luce.
Il dopoguerra e la ricerca luministica
Nel secondo dopoguerra la pittura di Corona si apre a una dimensione più intima e poetica.
Partecipa a esposizioni collettive con Fausto Pirandello e Renzo Vespignani, avvicinandosi alle tendenze del realismo italiano ma mantenendo una visione autonoma e lirica.
Lascito
Muore a Roma nel 1966. Oggi Vittorio Corona è considerato un interprete colto e raffinato della pittura italiana del Novecento, con un mercato stabile e in riscoperta da parte di gallerie e collezionisti.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Vittorio Corona?
Le tele più importanti valgono tra 4.000 e 15.000 €, mentre i disegni e le opere su carta si collocano tra 700 e 2.000 €. Ogni opera va valutata individualmente.
È utile l’archiviazione?
Sì, avere una scheda di archiviazione o perizia ufficiale è fondamentale per la vendita e la valorizzazione dell’opera.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Quali soggetti sono più richiesti?
I paesaggi mediterranei, le marine e le figure femminili rappresentano i temi più apprezzati dal mercato.