Ultimo aggiornamento: aggiornato
Ettore Colla (Parma, 1896 – Roma, 1968) è tra i protagonisti della scultura italiana del Novecento.
Il suo lavoro, radicato nel recupero di materiali industriali e nel linguaggio della forma pura, lo colloca tra gli esponenti più raffinati dell’arte astratta e costruttiva del dopoguerra.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia con riferimenti ad artisti a lui affini.
Quotazioni di Ettore Colla – Aggiornato
Le opere di Ettore Colla sono oggi tra le più apprezzate nel panorama della scultura astratta italiana.
Le sue composizioni metalliche, realizzate con materiali di recupero, hanno un mercato solido, in particolare i lavori degli anni Cinquanta e Sessanta.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa su opere analoghe per periodo, materiale e dimensioni.
Ogni stima tiene conto di provenienza, stato di conservazione e presenza di archiviazione ufficiale.
Indicatori di mercato
- Periodo: sculture anni ’50–’60 = fascia più alta di mercato.
- Materiale: opere in ferro, acciaio e bronzo hanno quotazioni superiori.
- Documentazione: provenienza e archiviazione presso il Centro Studi Ettore Colla incidono fortemente sul valore.
Tipologia | Periodo | Materiale | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Sculture monumentali | 1955–1968 | Ferro saldato / acciaio | 20.000 – 70.000+ |
Sculture di medio formato | 1950–1965 | Ferro / bronzo | 10.000 – 25.000 |
Assemblaggi e rilievi | 1955–1968 | Ferro / legno / elementi metallici | 5.000 – 15.000 |
Disegni e studi preparatori | Anni vari | Carta, inchiostro, grafite | 700 – 2.000 |
I valori sono indicativi e possono variare in base a qualità, documentazione e provenienza dell’opera.
Opere di Ettore Colla in vendita
Trattiamo sculture e assemblaggi originali di Ettore Colla, certificati e archiviati, selezionati per qualità e provenienza.
Disponibili su richiesta opere in ferro, bronzo e materiali compositi.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), dimensioni e materiali.
- Confronto: risultati d’asta e vendite private di opere analoghe per tipologia e periodo.
- Stima: range di valore realistico con eventuali suggerimenti di archiviazione o restauro.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Ettore Colla: come funziona
L’autenticità delle opere di Ettore Colla è verificata dal Centro Studi Ettore Colla di Roma, riferimento ufficiale per la catalogazione.
1. Materiale necessario
- Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure e materiali.
- Provenienza documentata e, se disponibili, mostre o pubblicazioni.
2. Analisi e invio
Il dossier può essere inviato tramite galleria o direttamente al Centro Studi. Il comitato esamina materiali e coerenza stilistica.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciata la scheda di archiviazione ufficiale, indispensabile per il mercato nazionale e internazionale.
Forniamo assistenza nella preparazione e invio della documentazione necessaria.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Ettore Colla la provenienza certificata e l’archiviazione sono fondamentali.
Le sue opere, spesso realizzate con materiali metallici riciclati, richiedono attenzione alla conservazione: l’ossidazione o interventi non documentati possono ridurne il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Parma nel 1896, Ettore Colla si forma come scultore classico, ma già negli anni Trenta mostra interesse per la forma astratta e per il dialogo con la modernità.
Dopo la guerra si stabilisce a Roma, dove frequenta artisti come Giorgio Morandi, Renato Guttuso e Leoncillo Leonardi, avviando una ricerca personale sui materiali industriali e sulla sintesi formale.
Ricerca e materiali
Dagli anni Cinquanta Colla abbandona il modellato tradizionale per costruire le sue sculture assemblando elementi metallici recuperati: ferri, tubi, lamiere.
Questo approccio lo colloca vicino alla poetica dell’Arte Povera e all’astrazione costruttiva europea, in dialogo con artisti come Afro Basaldella, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri e Lucio Fontana.
Gruppo Origine e affermazione
Nel 1951 fonda con Alberto Burri, Mario Ballocco e Giuseppe Capogrossi il gruppo Origine, sostenendo la necessità di un ritorno alla purezza e all’essenzialità del linguaggio.
Le sue sculture vengono esposte alle Biennali di Venezia e in prestigiose gallerie italiane e internazionali.
Ultimi anni e riconoscimenti
Negli anni Sessanta Colla elabora composizioni sempre più equilibrate e architettoniche, simboli di rigore e leggerezza.
Muore nel 1968 a Roma. Oggi è considerato uno dei padri dell’astrazione plastica in Italia, e le sue opere fanno parte delle collezioni di musei come la GNAM di Roma e il MoMA di New York.
Domande frequenti
Quanto vale una scultura di Ettore Colla?
Le grandi sculture in ferro o acciaio possono raggiungere valori tra 20.000 e 70.000 €, mentre le opere di medio formato oscillano tra 10.000 e 25.000 €. Assemblaggi e rilievi hanno valori più accessibili.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’iscrizione al Centro Studi Ettore Colla è indispensabile per garantire autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto dettagliate dell’opera e le informazioni tecniche: forniamo una stima preliminare gratuita entro 48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, gli studi e i disegni preparatori di Colla sono molto apprezzati per la loro precisione e sensibilità progettuale.