Ultimo aggiornamento: aggiornato
Francesco Clemente (Napoli, 1952) è una delle figure centrali dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Artista colto, visionario e cosmopolita, attraversa il concettuale, la Transavanguardia e il simbolismo personale, fondendo pittura, disegno e spiritualità.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia dettagliata.
Quotazioni di Francesco Clemente – Aggiornato
Il mercato di Francesco Clemente è internazionale, con quotazioni che variano in base a tecnica, periodo e formato.
Le grandi tele degli anni Ottanta e Novanta, caratterizzate da iconografia simbolica e colori intensi, rappresentano la fascia più alta di valore, mentre disegni e acquerelli restano accessibili ai collezionisti.
Metodologia di stima
Le stime si basano su risultati d’asta internazionali, trattative private e analisi comparativa con opere analoghe.
Consideriamo il periodo creativo, la provenienza, la tecnica, la qualità pittorica e la documentazione disponibile.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’80–’90 con forte identità stilistica = alta domanda.
- Supporto: grandi tele o acquerelli di alta qualità rispetto a disegni e grafiche.
- Documentazione: autenticità, pubblicazioni e provenienza verificabile incidono sul valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grandi dimensioni | 1980–1995 | Olio / acrilico su tela | 30.000 – 120.000+ |
Tele medie e opere su carta | 1990–oggi | Acrilico / acquerello / tecnica mista | 8.000 – 40.000 |
Disegni e studi | Anni vari | Matita / inchiostro / acquerello | 1.500 – 6.000 |
Edizioni e multipli | Anni vari | Litografie / serigrafie / stampe firmate | 400 – 1.500 |
I valori indicati sono orientativi e possono variare in base a qualità, soggetto, formato e documentazione.
Opere di Francesco Clemente in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Francesco Clemente, dalle tele iconiche alle opere su carta e multipli.
Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private italiane e internazionali.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, dimensioni, stato conservativo.
- Confronto di mercato: dati d’asta e vendite private su opere analoghe.
- Definizione della stima: valore realistico con suggerimenti su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Francesco Clemente: come funziona
Le opere di Francesco Clemente possono essere autenticate tramite la collaborazione con lo studio dell’artista e gallerie di riferimento.
L’archiviazione ufficiale è utile per garantire autenticità e provenienza certa.
1. Documentazione necessaria
- Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, dimensioni.
- Provenienza e fatture di acquisto.
2. Analisi e verifica
Il materiale viene esaminato da esperti e storici che collaborano con lo studio dell’artista, confrontando dati stilistici e documentali.
3. Attestazione finale
In caso positivo, viene rilasciato un documento di autenticità utile per la successiva commercializzazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza tracciabile e l’autenticità sono elementi decisivi per il valore di mercato.
Le opere su carta devono essere protette da luce e umidità, mentre le grandi tele richiedono controllo periodico delle tensioni e dei pigmenti, spesso sperimentali.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Napoli nel 1952, Clemente studia Architettura all’Università di Roma, ma presto si dedica interamente alla pittura.
Negli anni Settanta frequenta l’ambiente romano insieme a Alighiero Boetti, Mario Merz e Gianfranco Baruchello, avvicinandosi ai linguaggi concettuali e simbolici.
Gli anni della Transavanguardia
Negli anni Ottanta diventa una delle figure di punta della Transavanguardia teorizzata da Achille Bonito Oliva, insieme a Sandro Chia, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino e Nicola De Maria.
Le sue opere uniscono spiritualità orientale, erotismo e introspezione psicologica, sviluppando un linguaggio pittorico colto e visionario.
New York e la scena internazionale
Dal 1980 si trasferisce a New York, dove entra in contatto con Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat e Julian Schnabel.
Collabora a progetti editoriali e pittorici, e partecipa alla Biennale di Venezia e alla Documenta di Kassel.
Negli anni Novanta approfondisce la relazione tra pittura e spiritualità, vivendo a cavallo tra India e Stati Uniti.
Riconoscimenti e mostre
Le sue opere sono esposte al Metropolitan Museum of Art di New York, al Centre Pompidou di Parigi e alla Tate Modern di Londra.
È considerato uno degli artisti italiani viventi più rappresentati nei musei internazionali.
Linguaggio e poetica
La sua pittura fonde simbolismo, mitologia e introspezione, con un uso libero del colore e della forma.
Clemente esplora l’identità, il corpo e la spiritualità con un linguaggio personale e colto, sempre riconoscibile e contemporaneo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Francesco Clemente?
Le grandi tele possono superare 100.000 €, mentre acquerelli e disegni si collocano tra 2.000 e 10.000 €.
Ogni opera va analizzata in base a tecnica, periodo e provenienza.
È necessario autenticare l’opera?
Sì, l’autenticità è fondamentale per garantire valore e commerciabilità nel mercato internazionale.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Inviaci foto (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, acquerelli e disegni sono molto richiesti per qualità cromatica e immediatezza espressiva.