Ultimo aggiornamento: aggiornato
Hsiao Chin (Shanghai, 1935 – Milano, 2023) è stato un protagonista del dialogo tra Oriente e Occidente nella pittura contemporanea.
Tra i fondatori del gruppo Punto, ha unito filosofia taoista e astrazione lirica occidentale, elaborando un linguaggio visivo unico, basato su segni energetici e vibrazioni cromatiche.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni sull’archivio, sulle opere in vendita e una biografia approfondita utile anche per collegamenti ad altri artisti e movimenti affini.
Quotazioni di Hsiao Chin – Aggiornato
Le quotazioni di Hsiao Chin variano in base al periodo, alla tecnica e alla provenienza.
Le opere degli anni Sessanta, legate al gruppo Punto, e quelle più meditate del ciclo Taichi (anni Ottanta e Novanta), sono oggi le più apprezzate sul mercato internazionale.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere di analogo periodo e qualità.
Ogni stima considera archiviazione, provenienza, stato conservativo e importanza critica del soggetto o del ciclo di appartenenza.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’60–’80 sono le più ricercate.
- Tecnica: oli e acrilici su tela hanno maggiore valore rispetto alle carte o alle grafiche.
- Provenienza: gallerie storiche o collezioni documentate incidono positivamente sul prezzo.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche del gruppo Punto | 1958–1968 | Olio / tecnica mista su tela | 15.000 – 60.000+ |
Ciclo “Taichi” | 1980–1990 | Acrilico su tela | 8.000 – 25.000 |
Opere su carta | Anni vari | Inchiostro / tempera / tecnica mista su carta | 1.000 – 5.000 |
Multipli e serigrafie | Anni vari | Edizioni numerate e firmate | 300 – 1.200 |
I valori sono indicativi e possono variare a seconda di qualità, periodo, provenienza e stato di conservazione.
Opere di Hsiao Chin in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Hsiao Chin, con attenzione particolare ai cicli storici degli anni Sessanta e Ottanta.
Disponibili su richiesta tele, carte e acrilici in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica, periodo e formato.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private di opere analoghe.
- Determinazione del valore: stima reale e indicazioni su archiviazione e strategia di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Hsiao Chin: come funziona
L’Archivio Hsiao Chin è il riferimento ufficiale per la catalogazione e l’autenticazione delle opere.
La procedura richiede un dossier fotografico e documentale, seguito da analisi tecnica e stilistica da parte del Comitato.
1. Materiale richiesto
- Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica con titolo, tecnica, misure e anno.
- Eventuali documenti di provenienza, fatture o pubblicazioni.
2. Invio e valutazione
Il dossier viene esaminato dal Comitato Hsiao Chin, che verifica l’autenticità e la coerenza stilistica dell’opera.
In caso positivo, rilascia l’attestato di archiviazione ufficiale.
Possiamo assisterti in tutto il processo, dalla preparazione del materiale all’invio all’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel mercato di Hsiao Chin la provenienza e l’archiviazione ufficiale sono fondamentali.
Le opere devono mantenere l’integrità cromatica originaria: restauri o variazioni di tono possono influire negativamente sul valore.
Le tele e le carte archiviate e pubblicate in cataloghi sono le più apprezzate dai collezionisti.
Biografia
Formazione e prime esperienze
Nato a Shanghai nel 1935, Hsiao Chin si forma nell’ambiente artistico di Hong Kong e Taipei.
Nel 1956 fonda con altri giovani artisti il gruppo Tonkyn, e successivamente, a Milano, il Movimento Punto insieme a Antonio Calderara e Lucio Fontana, con l’intento di unire spiritualità orientale e ricerca astratta occidentale.
Milano e il Gruppo Punto
Negli anni Sessanta vive tra Milano, Madrid e Londra.
Collabora con artisti come Piero Manzoni, Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, condividendo con loro la riflessione sullo spazio e sulla materia.
Il gruppo Punto promuove un’arte cosmica e meditativa, basata su energia e equilibrio, lontana dall’informale e dal gestuale.
Gli anni della maturità
Tra anni Settanta e Ottanta approfondisce i temi del tao e del qi, sviluppando un linguaggio pittorico astratto ma fortemente spirituale.
Le sue opere di questo periodo, dai colori puri e dalle composizioni armoniche, testimoniano una sintesi perfetta tra Oriente e Occidente.
Riconoscimenti e lascito
Espone in tutto il mondo, partecipando a Biennali e rassegne internazionali.
Le sue opere sono presenti in musei come il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e il Mart di Rovereto.
Muore nel 2023 a Milano, lasciando una delle eredità più profonde del dialogo interculturale nell’arte contemporanea.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Hsiao Chin?
Le tele storiche del gruppo Punto possono superare i 50.000 €, mentre le opere più recenti oscillano tra 8.000 e 25.000 €.
I lavori su carta sono più accessibili, tra 1.000 e 5.000 €.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione presso il Comitato Hsiao Chin è indispensabile per autenticità e commerciabilità internazionale.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una valutazione gratuita entro 24–48 ore.
Le opere recenti hanno mercato?
Sì, ma i valori più alti sono riservati ai lavori storici degli anni ’60–’80, più rari e musealizzati.