Ultimo aggiornamento: aggiornato
Giovanni Chetofi (n. 1916 – dopo il 1968) è un artista italiano noto soprattutto per opere legate al tema del volo e all’aeropittura negli anni Quaranta.
Il suo repertorio comprende dipinti a carattere futurista e aviatorio, spesso su tavola o compensato, con soggetti in movimento e atmosfere aerodinamiche.
In questa pagina troverai quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, chiarimenti su archiviazione e autenticità, le opere in vendita e una biografia con riferimenti utili per collegamenti interni.
Quotazioni di Giovanni Chetofi – Aggiornato
Dai database d’aste risulta che molte sue opere sono state stimate tra €800 e €2.000, a seconda del soggetto, delle dimensioni e del supporto. :contentReference[oaicite:0]{index=0}
Ad esempio, un’opera raffigurante “Pilota” su compensato è stimata 1.000-2.000 €. :contentReference[oaicite:1]{index=1}
I risultati mostrano che il prezzo record realizzato finora si aggira intorno a **USD 1.900** (circa pari in euro, variabile) in asta. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
Metodologia di stima
La stima si basa su:
- Risultati d’asta comparabili dello stesso artista. :contentReference[oaicite:3]{index=3}
- Analisi del soggetto (movimento, aeropittura) e supporto (tavola, compensato, cartone).
- Condizioni generali dell’opera (danni, restauri, patina).
- Provenienza e eventuale documentazione attestante autenticità.
Indicatori di mercato
- Opere su tavola o compensato con soggetti aeronautici rendono di più.
- Grafica, schizzi preparatori o multipli hanno quotazioni più contenute.
- Documentazione e presenza in cataloghi o mostre accrescono il valore.
Opere di Giovanni Chetofi in vendita
Al momento non risultano molte opere attivamente in vendita nei cataloghi pubblici.
Tuttavia, i lavori storici con soggetti di volo e aviatori sono i più ricercati.
In casi di trattativa privata, possiamo aiutarti a individuare opportunità e valutare opere non messe in asta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Esame preliminare: fotografie (fronte/retro/firma/dettagli), dimensioni, supporto.
- Confronto: analisi di lotti simili messi all’asta.
- Stima finale: indicazione di range realistico e suggerimenti su venue di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Giovanni Chetofi: come funziona
Non risultano attualmente archivi ufficiali noti dedicati all’artista.
In assenza di un archivio ufficiale, l’autenticazione passa tramite periti specializzati e documentazione storica (cataloghi, mostre, vendite d’asta).
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Chetofi, gli elementi critici sono:
- Documentazione storica: bollini d’asta, cataloghi, firma e certificati se esistenti.
- Supporto originale: molte opere furono eseguite su compensato o cartone, che possono degradarsi nel tempo.
- Interventi e restauri: devono essere dichiarati e reversibili.
Biografia
Primi anni e formazione
Giovanni Chetofi nasce nel 1916 (alcune fonti indicano anche 1918) :contentReference[oaicite:4]{index=4}.
Non si hanno molti dettagli documentati sulla sua formazione artistica. Alcune opere suggeriscono familiarità con l’ambiente del futurismo e dell’aeropittura italiana degli anni Trenta-Quaranta.
Aeropittura e soggetti di volo
Negli anni Quaranta si dedica a soggetti aeronautici: artisti e critici lo collegano al movimento dell’aeropittura.
Una sua opera “In picchiata” è stata venduta in asta per circa 1.900 USD (record noto) :contentReference[oaicite:5]{index=5}.
È noto anche per partecipazioni alle Biennali del periodo fascista, ad esempio con opere come “Volo rasente” e “Volando sulla foce” del 1938. :contentReference[oaicite:6]{index=6}
Nel 1942, opere sue come “Bombardamento aereo” furono esposte nella Biennale sotto il padiglione futurista. :contentReference[oaicite:7]{index=7}
Periodo successivo e attività nota
Alla fine degli anni Quaranta e Cinquanta, le tracce della sua produzione sono più rare. Le opere più reperibili in aste recenti mostrano un linguaggio legato al dinamismo e al volo, spesso su formati piccoli e soggetti in movimento. :contentReference[oaicite:8]{index=8}
Le informazioni sul suo decesso non sono certe, ma è documentato che fosse attivo almeno fino al 1968 (da “after 1968”) secondo fonti d’asta. :contentReference[oaicite:9]{index=9}
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Giovanni Chetofi?
Le opere aeronautiche storiche sono state stimate tra €800 e €2.000, con record d’asta attestato intorno a USD 1.900. :contentReference[oaicite:10]{index=10}
Esiste un archivio ufficiale?
Al momento non risultano archivi ufficiali documentati. L’autenticazione avviene tramite esperti con supporto documentale.
Come richiedere una valutazione?
Inviando fotografie (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata.
Le opere aeropittoriche hanno mercato?
Sì, soprattutto per la rarità del tema e l’interesse storico nel contesto dell’aeropittura italiana.