Marc Chagall

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Marc Chagall Artista

Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 1985) è tra i pittori più poetici e riconoscibili del Novecento.
La sua opera unisce sogno, memoria e simbolismo, fondendo tradizione ebraica, avanguardia e surrealismo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, dettagli su archiviazione e autenticità, opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad artisti e movimenti affini per i tuoi futuri collegamenti interni.


Quotazioni di Marc Chagall – Aggiornato

Le quotazioni di Marc Chagall variano in base a tecnica, periodo, soggetto e stato conservativo.
I lavori più richiesti sono gli oli e le gouache del periodo parigino e gli acquerelli legati ai temi biblici e amorosi. Le grafiche originali e le litografie a colori, molto diffuse, mantengono un mercato stabile e internazionale.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e analisi comparativa per periodo, soggetto e tecnica.
Consideriamo anche provenienza, archiviazione e presenza in cataloghi ragionati.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere anni ’30–’60 = fascia più alta di mercato.
  • Tecnica: oli e gouache sono più richiesti rispetto alle litografie.
  • Soggetto: coppie, animali fantastici, violinisti e scene bibliche = soggetti più amati dai collezionisti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela 1930–1970 Olio su tela 50.000 – 250.000+
Gouache e acquerelli 1930–1980 Gouache / acquerello su carta 8.000 – 40.000
Disegni e studi Anni vari Matita / inchiostro / pastello 3.000 – 10.000
Litografie e incisioni Anni vari Litografia a colori / acquaforte firmata 800 – 4.000

I valori indicati sono approssimativi e soggetti a variazioni in base a qualità, provenienza, documentazione e stato conservativo.


Opere di Marc Chagall in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Marc Chagall, con particolare attenzione ai lavori su carta e alle gouache degli anni Cinquanta e Sessanta.
Disponibili su richiesta opere in trattativa riservata provenienti da collezioni europee.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), tecnica, soggetto e dimensioni.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite internazionali su opere analoghe.
  3. Determinazione della stima: valore realistico e consulenza su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Marc Chagall: come funziona

L’autenticazione delle opere di Marc Chagall è gestita dalla Comité Marc Chagall (Francia) e da esperti riconosciuti a livello internazionale.
Ecco come si svolge la procedura di archiviazione:

1. Documentazione richiesta

  • Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, dimensioni.
  • Provenienza, ricevute o fatture d’acquisto e certificati precedenti.

2. Invio e valutazione

Il dossier viene inviato al Comitato o ai periti competenti. Gli esperti valutano autenticità, cronologia e tecnica esecutiva.

3. Esito e registrazione

In caso positivo, l’opera viene inserita nell’archivio ufficiale e registrata nel Catalogue Raisonné di riferimento.

Offriamo assistenza nella preparazione del dossier e nella comunicazione con gli esperti internazionali di Marc Chagall.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per le opere di Chagall sono fondamentali provenienza certificata, archiviazione ufficiale e condizioni conservative ottimali.
I colori sono spesso realizzati con pigmenti delicati: esposizione e conservazione corrette sono essenziali per mantenere integrità cromatica e valore di mercato.

Biografia

Formazione e primi anni

Marc Chagall nasce nel 1887 a Vitebsk, in Bielorussia, in una famiglia ebraica. Studia a San Pietroburgo e nel 1910 si trasferisce a Parigi, entrando in contatto con Pablo Picasso, Robert Delaunay e Fernand Léger.
Assorbe l’influenza del Cubismo e del Fauvismo, ma sviluppa presto un linguaggio autonomo e visionario.

Parigi e la pittura del sogno

Nel periodo parigino (1910–1914) definisce il suo stile inconfondibile: figure sospese, colori intensi e simboli legati alla memoria e all’amore.
Le coppie, i violinisti, gli animali fantastici e i paesaggi di Vitebsk diventano elementi centrali della sua poetica.

Tra esilio e affermazione internazionale

Durante la guerra si rifugia negli Stati Uniti, dove entra in contatto con artisti come Joan Miró.
Al rientro in Europa nel dopoguerra, si stabilisce in Francia, consolidando una fama internazionale con mostre nei principali musei e gallerie del mondo.

Ultimi anni e opere monumentali

Negli anni ’60 e ’70 realizza cicli decorativi e vetrate per chiese e musei, tra cui la Cappella del Messia a Nizza e le vetrate del Lincoln Center a New York.
La sua opera resta simbolo di libertà e poesia, un ponte tra spiritualità, memoria e colore.

Lascito

Muore nel 1985 a Saint-Paul-de-Vence. La sua influenza si estende ben oltre l’arte moderna: Chagall rappresenta la possibilità di un linguaggio universale, che unisce il sogno al sentimento umano.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Marc Chagall?

Le tele possono valere da 50.000 a oltre 250.000 €, le gouache e gli acquerelli da 8.000 a 40.000 €, le litografie da 800 a 4.000 €. Ogni stima va verificata individualmente.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’iscrizione presso il Comité Marc Chagall è fondamentale per autenticità e vendita internazionale.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le litografie hanno valore?

Sì, soprattutto quelle firmate a mano e numerate, pubblicate da gallerie storiche come Maeght e Mourlot.