Bruno Ceccobelli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Bruno Ceccobelli Artista

Bruno Ceccobelli (Montecastello di Vibio, 1952) è tra i protagonisti della scena romana degli anni Ottanta, riferimento della Scuola di San Lorenzo.
Il suo linguaggio unisce spiritualità, simbolo e materia: tele e sculture che intrecciano segni arcaici, geometrie sacre e materiali poveri.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e una biografia con nomi utili per i tuoi backlink interni (Pizzi Cannella, Nunzio, Giuseppe Gallo, Marco Tirelli).


Quotazioni di Bruno Ceccobelli – Aggiornato

Le quotazioni variano per tecnica (tele > sculture > carte > grafiche), dimensione, periodo (anni ’80–’90 particolarmente ricercati), soggetto (iconografie simboliche) e provenienza.

Metodologia di stima

Stime basate su risultati d’asta, vendite private e comparativi per periodo/formato.
Valutiamo qualità esecutiva, stato conservativo, autenticità e bibliografia espositiva.

Indicatori di mercato

  • Tele grandi con simbologie forti → fascia più alta e buona liquidità.
  • Carte e piccole tele → accesso solido e collezionismo diffuso.
  • Sculture (ferro/legno) → interesse crescente se documentate.
Tipologia Caratteristiche Quotazione indicativa (€)
Tele grandi (oltre 100 cm) Mista su tela, simboli/segni archetipici 7.000 – 25.000
Tele piccole/medie Anni ’80–2000, tecnica mista 3.000 – 9.000
Sculture / installazioni Ferro, legno, materiali compositi 6.000 – 20.000
Opere su carta Disegni, collage, tempere 800 – 3.500
Multipli e grafiche firmate Edizioni numerate 300 – 1.000

Range indicativi: soggetto, periodo, dimensione, documentazione e stato conservativo incidono sulla stima.


Opere di Bruno Ceccobelli in vendita

Trattiamo tele, sculture e carte di Ceccobelli con provenienza tracciabile e certificazioni aggiornate.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/dettagli), tecnica, misure, datazione, stato.
  2. Comparazione di mercato: aste e vendite private per opere analoghe per periodo/formato.
  3. Stima finale: range realistico + suggerimenti su archiviazione, esposizione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio / Autenticità Bruno Ceccobelli

L’Archivio Bruno Ceccobelli rilascia i certificati d’autenticità e conserva la documentazione ufficiale.
Per aste e trattative internazionali è fondamentale un dossier con immagini, scheda tecnica, provenienza, esposizioni e pubblicazioni.

Documentazione consigliata

  • Foto HD: fronte, retro, firma/etichette, dettagli della superficie.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza e COA dell’Archivio o dell’artista; bibliografia/mostre.

Assistenza completa per verifica documentale e contatti con l’Archivio ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Opere spesso materiche: raccomandati clima stabile, protezione UV e montaggi acid-free per carte.
La provenienza lineare e la documentazione espositiva influiscono direttamente su stima e liquidità in asta.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1952 in Umbria, studia all’Accademia di Belle Arti di Roma con Toti Scialoja, sviluppando un’attenzione al colore e al segno come dispositivi simbolici.

Scuola di San Lorenzo

Negli anni ’80 lavora negli ex Pastifici di San Lorenzo a Roma insieme a Pizzi Cannella, Nunzio, Giuseppe Gallo, Marco Tirelli e altri.
Nascono cicli in cui icone, croci, alfabeti e geometrie sacre definiscono una pittura evocativa e spirituale.

Maturità e riconoscimenti

Dagli anni ’90 espone in gallerie e istituzioni in Italia e all’estero; cicli pittorici e scultorei consolidano la sua cifra tra simbolismo e materia. Le opere entrano in collezioni pubbliche e private.

Lascito

Considerato tra i riferimenti della nuova pittura italiana della fine del Novecento, continua a dialogare con generazioni più giovani mantenendo centrale il rapporto tra segno, luce e spiritualità.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Bruno Ceccobelli?

Tele grandi 7.000–25.000 €, tele medie 3.000–9.000 €, sculture 6.000–20.000 €, carte 800–3.500 €, grafiche 300–1.000 €. Ogni opera va valutata per periodo, soggetto, dimensione e documentazione.

Serve il certificato d’autenticità?

Sì: COA dell’Archivio Bruno Ceccobelli o dell’artista, con provenienza tracciabile e immagini, è determinante per aste e vendite.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Invia foto HD (fronte/retro/dettagli), tecnica, misure, anno e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

Tele simboliche anni ’80–’90 con iconografie forti; seguono sculture in ferro/legno documentate.