Enrico Castellani

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Enrico Castellani Artista

Enrico Castellani (Castelmassa, 1930 – Celleno, 2017) è una figura chiave dell’arte analitica e minimale italiana.
Le sue tele estroflesse, costruite attraverso ritmi di luce e ombra generati da chiodi e tensioni del supporto, hanno ridefinito il concetto di pittura come spazio e luce.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti utili per i tuoi backlink interni (Agostino Bonalumi, Piero Manzoni, Lucio Fontana).


Quotazioni di Enrico Castellani – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da dimensione, datazione, colore e provenienza.
Le tele monocrome estroflesse bianche degli anni ’60 rappresentano il vertice del mercato, seguite da opere successive con variazioni cromatiche e di struttura.

Metodologia di stima

Le valutazioni derivano da risultati d’asta, vendite private e archivio delle opere certificate.
Si considerano autenticità, condizione dell’opera, datazione e documentazione bibliografica.

Indicatori di mercato

  • Tele bianche estroflesse (anni ’60–’70): valori più alti e grande richiesta internazionale.
  • Tele colorate (rossi, neri, argento, oro): mercato solido e in crescita.
  • Multipli e opere su carta: ottima accessibilità e collezionismo diffuso.
Tipologia Periodo Caratteristiche Quotazione indicativa (€)
Tele estroflesse bianche 1959–1975 Tele monocrome estroflesse, grandi formati 180.000 – 850.000+
Tele colorate (rossi, neri, oro, argento) 1975–2000 Tele estroflesse monocrome 60.000 – 300.000
Tele piccole / opere su carta Anni vari Bozzetti, studi, estroflessioni minori 15.000 – 60.000
Multipli e grafiche firmate Anni vari Serigrafie, rilievi in edizione, multipli firmati 3.000 – 12.000

I valori sono indicativi e dipendono da dimensione, colore, provenienza, archiviazione e documentazione espositiva.


Opere di Enrico Castellani in vendita

Gestiamo opere certificate e archiviate di Enrico Castellani, con provenienze museali e private.
Trattiamo tele estroflesse, multipli e studi autenticati.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini HD (fronte/retro/firma), dimensioni, colore, anno e stato conservativo.
  2. Comparazione di mercato: risultati d’asta, vendite private e archivio Castellani.
  3. Stima e strategia: range realistico e suggerimenti su archiviazione e canali di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio / Autenticità Enrico Castellani

Per autenticità e commerciabilità è obbligatoria la certificazione dell’Archivio Enrico Castellani, unico ente riconosciuto a livello internazionale.
Ogni opera deve essere accompagnata da certificato ufficiale o essere pubblicata nel Catalogo Ragionato.

Documentazione necessaria

  • Foto HD fronte/retro, firma, etichette, dettagli del rilievo e del telaio.
  • Scheda tecnica: anno, colore, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza e fatture di acquisto, eventuale corrispondenza con l’Archivio.

Offriamo assistenza completa nella preparazione della pratica di archiviazione e nel contatto con l’Archivio Castellani.


Autenticità, provenienza e conservazione

Le tele estroflesse di Castellani sono delicate e richiedono controllo costante di umidità e temperatura.
È fondamentale evitare luce diretta e urti sulla superficie. La provenienza certificata e la presenza in mostre o cataloghi ufficiali incidono fortemente sulla valorizzazione economica.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1930 a Castelmassa, Castellani studia architettura a Bruxelles, dove sviluppa un approccio razionale alla forma e allo spazio.
Tornato in Italia, frequenta gli ambienti di Lucio Fontana e Piero Manzoni, con cui fonda nel 1959 la galleria Azimut e la rivista Azimuth.

Le tele estroflesse e la ricerca sulla luce

Dal 1959 realizza le prime tele estroflesse, superfici monocrome ritmate da chiodi che creano vibrazioni luminose.
Castellani trasforma la pittura in un oggetto spaziale, eliminando gesto e figura per concentrarsi su ritmo, luce e percezione.

Affinità e riconoscimenti

È tra i protagonisti del movimento ZERO e dell’arte analitica, esponendo con Agostino Bonalumi, Heinz Mack, Otto Piene e Yves Klein.
Nel 2010 riceve il Praemium Imperiale in Giappone, uno dei massimi riconoscimenti internazionali.

Maturità e lascito

La sua opera è presente nelle principali collezioni e musei del mondo, tra cui il MoMA, la Tate Modern e il Centre Pompidou.
Muore nel 2017, lasciando un corpus rigoroso e poetico che definisce la pittura come spazio di luce.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Enrico Castellani?

Tele bianche 180.000–850.000 €+, tele colorate 60.000–300.000 €, piccoli formati 15.000–60.000 €, multipli 3.000–12.000 €. Ogni opera va valutata singolarmente per anno, colore, dimensione e archiviazione.

Serve il certificato dell’Archivio Castellani?

Sì, è indispensabile per vendite e aste internazionali. L’Archivio rilascia certificazioni ufficiali e cura il Catalogo Ragionato.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte/retro/dettagli), dimensioni, colore e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

Le tele bianche degli anni ’60–’70 e le versioni monocrome di grandi dimensioni, seguite da lavori colorati e multipli firmati.