Ultimo aggiornamento: aggiornato
Enzo Cacciola (Arenzano, 1945) è tra i protagonisti della Pittura Analitica italiana.
Fin dagli anni Settanta indaga il quadro come oggetto e processo: campiture ridotte, superfici primarie, materiali poveri (cemento, garze, carte industriali) e ritmi minimi che mettono a fuoco tempo, supporto e gesto.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti utili ai tuoi backlink interni.
Quotazioni di Enzo Cacciola – Aggiornato
Le quotazioni variano per serie (cementi e garze, monocromi/analitiche su tela, carte), periodo (anni ’70 storici molto ricercati), dimensione, qualità della superficie e documentazione.
Le opere storiche con cemento e i lavori analitici di grande formato sono la fascia più richiesta.
Metodologia di stima
Stime fondate su risultati d’asta e vendite private, con comparativi per periodo/tecnica/formato.
Ogni valutazione considera qualità esecutiva, stato conservativo (microfessurazioni, bordi, tensione del supporto), provenienza e archiviazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’70 = domanda superiore; ricerche mature con ottima provenienza mantengono solidità.
- Tecnica: cementi e garze storiche > tele analitiche > carte e studi > edizioni.
- Documentazione: archiviazione dedicata, mostre museali e bibliografia incrementano la performance.
Serie / Tipologia | Periodo | Materiali/Supporto | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Cementi e garze (medio–grandi) | 1972–1980 | Cemento, garza, mista su tela/pannello | 20.000 – 80.000+ |
Tele analitiche / monocromi | 1975–1995 | Acrilico/tempera su tela | 7.000 – 28.000 |
Opere su carta (prove, moduli, studi) | Anni vari | Grafite, tempera, collage su carta | 800 – 4.500 |
Multipli / edizioni | Anni vari | Serigrafie, opere in tiratura | 200 – 1.200 |
I range sono indicativi: dimensione, qualità della superficie, provenienza e archiviazione incidono in modo determinante.
Opere di Enzo Cacciola in vendita
Selezioniamo opere autentiche e documentate di Cacciola: cementi storici, tele analitiche e carte da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/dettagli), tecnica, misure, stato (microfessurazioni, craquelure, tensione tela).
- Confronto di mercato: aste e vendite private su opere comparabili per serie/periodo/formato.
- Stima e strategia: range realistico con suggerimenti su archiviazione, conservazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio / Autenticità Enzo Cacciola
Per la commerciabilità internazionale è consigliata la verifica presso Archivio/Studio Enzo Cacciola e riferimenti bibliografici/museali sulla Pittura Analitica.
Un dossier completo (immagini, scheda tecnica, provenienza, mostre/pubblicazioni) accelera pratiche e vendite.
Documentazione consigliata
- Foto HD: fronte, retro, firma/etichette, dettagli della superficie (cemento/garza/impasto).
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
- Provenienza e bibliografia: fatture, mostre, cataloghi.
Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel contatto con Archivio/Studio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Superfici materiche e cementizie richiedono stabilità termoigrometrica, protezione da UV e manipolazione minima.
Per tele e carte: montaggi acid-free, vetri UV e condition report professionale. Provenienza lineare e archiviazione incrementano valore e liquidità in asta.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato ad Arenzano nel 1945, si avvicina alla pittura tra fine anni ’60 e inizio ’70, maturando una riflessione sul quadro come oggetto e sulla riduzione degli elementi visivi a superficie, ritmo e materia.
Pittura Analitica
Dagli anni Settanta partecipa alla stagione della Pittura Analitica, in dialogo con artisti come Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Gianfranco Zappettini, Paolo Cotani e Claudio Verna.
Sperimenta cementi, garze e monocromie come dispositivi di misura del tempo e della processualità del dipingere.
Superfici e materiali
Le serie con cemento e garze evidenziano l’azione minima e la fisicità del supporto; i cicli analitici su tela sviluppano moduli, intervalli e variazioni cromatiche misurate.
Maturità e riconoscimenti
Espone in Italia e all’estero nelle rassegne dedicate alla Pittura Analitica e alle ricerche pittoriche del secondo Novecento. Le opere entrano in collezioni pubbliche e private interessate alla riflessione sul medium pittorico.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Enzo Cacciola?
Cementi/garze storiche 20.000–80.000 €+, tele analitiche 7.000–28.000 €, carte 800–4.500 €, edizioni 200–1.200 €. Ogni opera va valutata per periodo, formato, qualità della superficie e documentazione.
È necessaria l’archiviazione?
Fortemente consigliata: l’inserimento in archivio e la bibliografia di riferimento facilitano trattative e aste internazionali.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Invia immagini (fronte/retro/dettagli), tecnica, misure e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quanto incide lo stato conservativo?
Molto: microfessurazioni del cemento, sollevamenti di garza e deformazioni del supporto riducono la stima. Consigliata verifica di un conservatore specializzato.