Xavier Bueno

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Xavier Bueno Artista

Xavier Bueno (Vera de Bidasoa, 1915 – Fiesole, 1979) è stato un protagonista della figurazione europea del dopoguerra.
Stabilitosi a Firenze con il fratello Antonio Bueno, ha sviluppato un linguaggio di realismo esistenziale – ritratti, figure e nature con forte tensione psicologica – tra le esperienze del Magazzino d’Arte Moderna e le gallerie fiorentine/romane.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con nomi utili ai tuoi backlink interni.


Quotazioni di Xavier Bueno – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da tecnica (olio su tela > carte > grafiche), soggetto (ritratti e figure iconiche performano meglio), periodo (anni ’50–’60 molto richiesti), dimensione e provenienza/archiviazione.

Metodologia di stima

Stime basate su risultati d’asta, vendite private e comparativi per periodo/soggetto/formato. Valutiamo qualità esecutiva, stato conservativo, bibliografia e documentazione.

Indicatori di mercato

  • Ritratti e figure con forte caratterizzazione psicologica → fascia più alta.
  • Periodi storici anni ’50–’60 e opere esposte/pubblicate → domanda superiore.
  • Provenienza da gallerie storiche fiorentine/romane e archiviazione → plus di valore.
Tipologia Periodo Tecnica/Supporto Quotazione indicativa (€)
Oli su tela (medio–grandi) 1950–1970 Olio su tela 8.000 – 28.000+
Oli su tavola / tele piccole Anni vari Olio su tavola/tela 4.000 – 12.000
Opere su carta (tempera, gouache, disegni) Anni vari Tempera, gouache, matita, china 900 – 4.000
Grafiche/edizioni firmate Anni vari Litografie/serigrafie 150 – 800

I range sono indicativi e vanno confermati opera per opera: soggetto, dimensione, qualità e documentazione incidono in modo determinante.


Opere di Xavier Bueno in vendita

Selezioniamo oli su tela, opere su tavola e carte di Xavier Bueno, con provenienze tracciabili e documentazione completa.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/firma/dettagli), soggetto, tecnica, misure, stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo/soggetto/formato.
  3. Stima e strategia: range realistico e suggerimenti su archiviazione, conservazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio / Autenticità Xavier Bueno

Per autenticità e commerciabilità è consigliata la verifica presso archivi/fondazioni e studiosi di riferimento su Xavier e Antonio Bueno, con controlli su firme, supporti, provenienza e bibliografia.
Un dossier completo agevola aste e trattative internazionali.

Documentazione consigliata

  • Foto HD: fronte, retro, firma, etichette e dettagli materici.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza: fatture, esposizioni, pubblicazioni e riferimenti in cataloghi.

Offriamo assistenza nella preparazione del dossier e nel contatto con archivi/studiosi.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per oli e tavole: verificare stratigrafia, firma e provenienza; evitare luce UV diretta e sbalzi termoigrometrici.
Per le carte: montaggi acid-free, vetri UV e umidità controllata. Interventi conservativi solo con restauratori specializzati in opere del Novecento.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nei Paesi Baschi nel 1915, cresce tra Spagna e Francia. Si stabilisce in Italia e, a Firenze, avvia una pittura figurativa intensa, attenta allo sguardo e alla psicologia del soggetto.

Firenze e la scena italiana

Con il fratello Antonio Bueno frequenta gallerie e circoli fiorentini; il dialogo con Pietro Annigoni e Ottone Rosai rafforza un indirizzo figurativo moderno ma radicato nella tradizione. Rapporti e confronti anche con Renato Guttuso e il clima del realismo italiano del dopoguerra.

Ritratti e realismo esistenziale

Il cuore della sua ricerca è il ritratto e la figura: volti intensi, atmosfere sospese, cromie dense e impasti materici. Negli anni ’50–’60 definisce il suo registro più riconoscibile, con ampia fortuna espositiva.

Maturità e riconoscimenti

Espone in Italia ed Europa, consolidando un collezionismo fedele su ritratti e nature. Muore nel 1979 a Fiesole; resta una voce autorevole della grande tradizione figurativa italiana del Novecento.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Xavier Bueno?

Oli medio–grandi 8.000–28.000 €+, oli piccoli/tavole 4.000–12.000 €, carte 900–4.000 €, grafiche 150–800 €. Ogni opera va valutata per soggetto, periodo, stato e documentazione.

È necessaria l’archiviazione?

Fortemente consigliata: pareri di archivi/studiosi e bibliografia facilitano la commerciabilità e l’accesso alle aste.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Invia immagini (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Quali soggetti sono più richiesti?

Ritratti femminili, figure a mezzo busto, nature con forte carattere pittorico degli anni ’50–’60, opere pubblicate/esposte.