Ultimo aggiornamento: aggiornato
Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994) è un protagonista dell’Arte Povera e, dagli anni Settanta, di una ricerca concettuale espansa tra linguaggio, tempo, geografia e collaborazione.
Dalle celebri Mappe ricamate ai Tutto, dalle Lettere ai monocromi a biro, la sua opera intreccia idea e manualità in un percorso unico nel panorama internazionale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti ad artisti correlati utili per i tuoi backlink interni.
Quotazioni di Alighiero Boetti – Aggiornato
Le quotazioni variano in funzione di tipologia (Mappe, Tutto, Lettere, Ricami, Biro, lavori su carta), dimensioni, periodo, provenienza e archiviazione.
Le opere ricamate storiche e i grandi formati hanno domanda internazionale molto forte; i lavori su carta e le edizioni offrono un accesso più ampio al mercato.
Metodologia di stima
Stimiamo ogni opera incrociando risultati d’asta, vendite private e analisi comparative per periodo/tecnica/formato.
Ponderiamo qualità, provenienza, stato conservativo e presenza in cataloghi/mostre e archiviazione ufficiale.
Indicatori di mercato
- Tipologia: Mappe e Tutto (ricami) in grande formato = fascia alta.
- Periodo: ricami anni ’70–’80 e biro anni ’70 con documentazione = domanda elevata.
- Documentazione: scheda Archivio Boetti, bibliografia e mostre internazionali incrementano la performance.
Tipologia | Periodo | Supporto/Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Ricami Mappe (medio–grandi) | 1971–1994 | Ricamo su tessuto (Kabul/Roma) | 200.000 – 1.200.000+ |
Ricami Tutto / Lettere | 1978–1994 | Filo su tessuto | 100.000 – 500.000 |
Biro monocromi e griglie | 1969–1979 | Penna a sfera su carta | 40.000 – 220.000 |
Opere su carta (studi/testi/diagrammi) | Anni vari | Inchiostro, collage, mista su carta | 6.000 – 35.000 |
Multipli / edizioni | Anni vari | Serigrafie, edizioni su carta | 800 – 3.000 |
I range sono indicativi e vanno confermati opera per opera: dimensione, qualità del ricamo/biro, provenienza e archiviazione incidono sensibilmente.
Opere di Alighiero Boetti in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Boetti: Mappe, Tutto, Lettere, lavori a biro e carte storiche, provenienti da collezioni private e gallerie di riferimento.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini HD (fronte/retro/dettagli), tecnica/supporto, misure, stato conservativo.
- Confronto di mercato: aste internazionali e vendite private su opere comparabili per tipologia/periodo/formato.
- Stima e strategia: definizione del range realistico, suggerimenti su archiviazione, cornici museali, canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Alighiero Boetti: come funziona
Per autenticità e commerciabilità è fondamentale la registrazione presso l’Archivio Alighiero Boetti (Roma). In sintesi operativa:
1) Documentazione necessaria
- Foto HD: fronte, retro, firma/etichette, dettagli del ricamo o della trama a biro.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, luogo/atelier di esecuzione (es. Kabul/Roma per i ricami).
- Provenienza: gallerie, collezioni, pubblicazioni e mostre.
2) Invio e verifica
Il dossier viene esaminato dall’Archivio; può essere richiesta visione diretta. Per i ricami contano formato, datazione e coerenza tipologica.
3) Esito
In caso positivo viene rilasciata la scheda/archiviazione ufficiale, documento richiesto da case d’asta e collezionisti internazionali.
Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel dialogo con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per i ricami: attenzione a tensione del tessuto, colori e supporti; evitare luce UV diretta.
Per le carte a biro: materiali acid-free, vetri UV e umidità controllata. Provenienza tracciabile e archiviazione ufficiale incidono direttamente su stima e liquidità.
Biografia
Formazione e Arte Povera
Nato a Torino nel 1940, Boetti aderisce alla galassia dell’Arte Povera in dialogo con Michelangelo Pistoletto, Mario Merz, Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo, Luciano Fabro e Giuseppe Penone.
Fin dagli esordi indaga tempo, regola, combinatoria e cooperazione come strumenti artistici.
Ricami e geografie
Dalla fine degli anni Sessanta avvia i ricami realizzati con artigiane afghane e poi in Pakistan/Italia, trasformando alfabeti, mappe e “tutto” in campi di colore e segno condivisi. Le Mappe attualizzano la geopolitica; i Tutto agiscono come maree di forme.
Scrittura, numeri e sistemi
Tra Lettere, acrostici, date e griglie, l’opera diventa dispositivo concettuale e visivo. In parallelo sviluppa i Biro, monocromi costruiti con un lavoro corale e temporale.
Maturità e riconoscimento internazionale
Tra Roma e Kabul, poi tra Roma e il mondo, espone in musei e biennali internazionali. La pratica collaborativa e il pensiero sistemico ne consolidano il ruolo di riferimento globale.
Lascito
Muore a Roma nel 1994. Boetti è oggi una figura centrale per comprendere la relazione tra concetto, manualità e geografia nell’arte contemporanea.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Alighiero Boetti?
Ricami Mappe 200.000–1.200.000 €+, Tutto/Lettere 100.000–500.000 €, Biro 40.000–220.000 €, carte 6.000–35.000 €, multipli 800–3.000 €. Ogni opera va valutata per periodo, formato, provenienza e archiviazione.
È necessaria l’archiviazione?
Fortemente consigliata: la scheda dell’Archivio Alighiero Boetti è spesso richiesta in asta e nelle trattative internazionali.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.
I ricami realizzati fuori Kabul sono penalizzati?
Dipende da qualità, periodo e documentazione: alcuni ricami successivi hanno ottime performance se ben documentati e in grande formato.