Ultimo aggiornamento: aggiornato
Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 – Verona, 1916) è il protagonista assoluto del Futurismo italiano.
Tra pittura e scultura ha dato forma al concetto di dinamismo, spingendo il linguaggio moderno verso velocità, compenetrazione e simultaneità.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e una biografia con riferimenti utili ai tuoi backlink interni.
Quotazioni di Umberto Boccioni – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da periodo (fasi divisioniste/prime futuriste 1908–1911; pieno Futurismo 1911–1916), tecnica (olio, tempera, carta, scultura), soggetto (dinamismo, città, figure in movimento) e documentazione.
I grandi oli futuristi e le sculture storiche sono in fascia top museum level e raramente disponibili sul mercato.
Metodologia di stima
Stime basate su vendite storiche, risultati d’asta internazionali e comparativi museali; valutiamo qualità, provenienza, bibliografia, stato conservativo e riferimenti a cataloghi ragionati/mostre.
Indicatori di mercato
- Periodo: 1911–1916 (piena stagione futurista) = domanda massima.
- Tecnica: grandi oli e sculture > tempere e oli su cartone > carte e studi > grafiche.
- Documentazione: pubblicazioni museali e provenienze storiche sono determinanti.
Tipologia | Periodo | Tecnica/Supporto | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Grandi oli futuristi (figure/città/dinamismo) | 1911–1916 | Olio/tempera su tela | 3.000.000 – 25.000.000+ |
Sculture futuriste (quando presenti sul mercato) | 1912–1914 | Bronzo/tecniche miste | 5.000.000 – 30.000.000+ |
Oli/tempre su cartone, studi complessi | 1909–1915 | Olio/tempera su cartone | 300.000 – 2.500.000 |
Disegni e carte (studi di dinamismo) | 1909–1916 | Matita, carboncino, gouache | 30.000 – 300.000 |
Grafiche/edizioni | Anni vari | Litografie/incisioni | 1.000 – 6.000 |
I range sono indicativi: la stima effettiva dipende da qualità, provenienza, bibliografia, esposizioni e stato conservativo.
Opere di Umberto Boccioni in vendita
Trattiamo opere documentate e di provenienza verificata (carte, dipinti su cartone, tempere e – raramente – oli). Inventario in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Due diligence: immagini HD (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica, misure, stato; verifica bibliografia e mostre.
- Comparables: analisi vendite storiche/aste e raffronto con opere museali e pubblicate.
- Stima e strategia: range realistico, suggerimenti su archiviazione, eventuale conservazione e canale di vendita più adeguato.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Umberto Boccioni: come funziona
Per autenticità e commerciabilità internazionale è fondamentale un dossier completo (provenienza, bibliografia, esposizioni, perizie).
Il riferimento è la documentazione presso istituzioni e studiosi dedicati a Boccioni/Futurismo e l’inclusione in cataloghi ragionati o repertori museali.
Documentazione necessaria
- Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli e eventuali etichette storiche.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
- Provenienza: fatture, corrispondenze, prestiti museali, pubblicazioni.
Valutazione e attestazioni
Il dossier viene sottoposto a studiosi/archivi competenti; può essere richiesta visione diretta e condition report. In caso positivo, rilascio di pareri/attestazioni o inserimento in repertori.
Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel dialogo con istituzioni e studiosi.
Autenticità, provenienza e conservazione
Opere storiche delicate (tempere su cartone, carte): conservazione museale (cornici acid-free, vetri UV, microclima stabile) e restauri documentati sono cruciali.
La provenienza lineare e la bibliografia autorevole incidono direttamente su stima e liquidità in asta.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1882, si forma tra Roma, Padova e Venezia. L’interesse per la città moderna e la vita urbana lo porta oltre il divisionismo verso nuove sintassi visive.
Il Futurismo
Dal 1910 aderisce al Futurismo, in dialogo con Filippo Tommaso Marinetti e con gli artisti Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà e Luigi Russolo.
Elabora i principi del dinamismo plastico, approfonditi anche in scultura.
Pittura e scultura
Tra 1911 e 1914 definisce una grammatica del movimento: figure e città in accelerazione, compenetrazioni e simultaneità. La scultura traduce il moto nello spazio, anticipando sviluppi dell’avanguardia europea.
Lascito
La morte prematura nel 1916 interrompe una ricerca rivoluzionaria. Boccioni è oggi considerato un pilastro dell’arte del XX secolo; le sue opere sono custodite in musei internazionali e raramente presenti sul mercato.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Umberto Boccioni?
Grandi oli futuristi 3–25+ milioni €; sculture storiche 5–30+ milioni € (quando disponibili); oli/tempre su cartone 300.000–2.500.000 €; carte 30.000–300.000 €; grafiche 1.000–6.000 €. Ogni opera richiede analisi approfondita di qualità e documentazione.
È necessaria l’archiviazione?
Sì: pareri/autenticazioni di istituzioni e studiosi, bibliografia e inserimento in repertori sono essenziali per aste e trattative internazionali.
Come richiedere una valutazione?
Invia immagini (fronte/retro/firma), dati tecnici e documentazione: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.
Quali soggetti sono più richiesti?
Composizioni di dinamismo, vedute urbane “in movimento”, figure/ritratti in compenetrazione e studi preparatori legati a opere pubblicate o esposte.