Ultimo aggiornamento: aggiornato
Alberto Biasi (Padova, 1937) è tra i protagonisti dell’arte programmata e cinetica italiana, cofondatore del Gruppo N. Le sue ricerche su percezione e movimento – dalle Trame alle Torsioni, dai Rilievi ottico-dinamici agli Assemblaggi – uniscono progettualità, materiali industriali e interazione con lo sguardo. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti utili ai tuoi backlink interni.
Quotazioni di Alberto Biasi – Aggiornato
Il mercato di Biasi è solido nell’ambito cinetico/optical. I valori variano in base a serie (Trame, Rilievi ottico-dinamici, Torsioni, Assemblaggi), formato, materiali (PVC, lamelle, moiré, plexiglas), periodo e documentazione. Le opere storiche anni ’60–’70 e i grandi formati con forte effetto dinamico sono le più richieste.
Metodologia di stima
Stime fondate su risultati d’asta, vendite private e comparativi per serie/periodo/formato; pesiamo qualità esecutiva, stato delle superfici, provenienza e archiviazione.
Indicatori di mercato
- Serie: Rilievi ottico-dinamici e Torsioni performano meglio; Trame storiche molto ricercate.
- Formato: grandi dimensioni e assetto cromatico netto aumentano la domanda.
- Documentazione: archiviazione ufficiale, etichette storiche e pubblicazioni incidono positivamente.
Tipologia / Serie | Periodo | Materiali | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Rilievi ottico-dinamici (grandi) | 1965–1980 | PVC/lamelle, moiré, plexiglas | 15.000 – 55.000+ |
Torsioni / Assemblaggi (medio formato) | 1968–1995 | PVC, lamelle, supporti compositi | 7.000 – 24.000 |
Trame / Opere su carta e studi | Anni vari | Inchiostro, collage, carte tecniche | 1.200 – 5.000 |
Multipli / Edizioni | Anni vari | Serigrafie, oggetti in edizione | 250 – 1.200 |
I range sono indicativi: qualità ottica, integrità dei materiali e documentazione possono modificare sensibilmente la stima.
Opere di Alberto Biasi in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Alberto Biasi: Rilievi ottico-dinamici, Torsioni, Trame e assemblaggi storici, provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/dettagli), serie, materiali, misure, stato (lamelle, torsioni, plexiglas, moiré).
- Confronto di mercato: aste e vendite private su opere analoghe per serie/periodo/formato.
- Stima e strategia: range realistico, consigli su archiviazione, eventuale conservazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Alberto Biasi: come funziona
Per autenticità e commerciabilità è consigliata la registrazione presso l’Archivio Alberto Biasi (riferimento per catalogazione e certificazioni). In sintesi:
Documentazione necessaria
- Foto HD di fronte, retro, firma, dettagli di lamelle/stratificazioni.
- Scheda tecnica con titolo (se noto), anno, serie, materiali, misure.
- Provenienza (gallerie, collezioni), eventuali pubblicazioni/etichette.
Invio e verifica
Invio del dossier all’Archivio direttamente o tramite la nostra assistenza. Possibile richiesta di visione diretta e condition report conservativo.
Esito
In caso positivo, rilascio di attestazione/archiviazione ufficiale, indispensabile per aste e trattative internazionali.
Supporto completo: preparazione del dossier, fotografie professionali e interlocuzione con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
I materiali (PVC, plexiglas, moiré, adesivi) richiedono attenzione conservativa: evitare calore e UV diretti; controllare adesioni e planarità delle lamelle; pulizia solo con personale specializzato. Archiviazione ufficiale e provenienza lineare aumentano valore e liquidità.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Padova nel 1937, si forma tra studi artistici e progettuali. Fin dagli esordi indaga la percezione visiva con approccio sperimentale, utilizzando materiali industriali.
Gruppo N e sperimentazione programmata
Nel 1959 co-fonda il Gruppo N con Ennio Chiggio, Alberto Biasi (sé), Toni Costa, Manfredo Massironi e altri: un laboratorio di ricerca su ottica, modulazione e partecipazione. Dialoga con l’Arte Programmata e con realtà affini come il Gruppo T (Gianni Colombo) e l’universo ZERO (Heinz Mack, Otto Piene).
Serie e linguaggi
Dalle Trame alle Torsioni, fino ai Rilievi ottico-dinamici, l’opera evolve verso sistemi percettivi basati su interferenze, rilievi e lamelle che mutano con lo spostamento dello spettatore.
Affermarsi nel contesto internazionale
Dagli anni ’60 espone in Italia ed Europa, contribuendo alla diffusione dell’estetica cinetica. Rapporti con designer e gallerie storiche consolidano la visibilità internazionale in dialogo con Bruno Munari, Getulio Alviani, Victor Vasarely.
Oggi
L’opera di Biasi è presente in collezioni pubbliche e private; le serie storiche restano centrali per collezionisti di cinetico/optical.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Alberto Biasi?
Grandi Rilievi ottico-dinamici 15.000–55.000 €; Torsioni/Assemblaggi medio formato 7.000–24.000 €; Trame e carte 1.200–5.000 €; multipli 250–1.200 €. Ogni opera va valutata per serie, periodo, stato e documentazione.
È necessaria l’archiviazione?
Fortemente consigliata: certificazioni e schede d’archivio sono spesso richieste da case d’asta e collezionisti internazionali.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Invia foto (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quanto incide lo stato conservativo?
Molto: deformazioni del PVC, opacizzazioni del plexiglas o adesioni cedevoli riducono la stima. Consigliato controllo conservativo professionale.