Ultimo aggiornamento: aggiornato
Jean-Michel Basquiat (New York, 1960 – 1988) è una delle figure più influenti dell’arte contemporanea. Dalla stagione SAMO© alla pittura iconico-testuale degli anni Ottanta, il suo linguaggio unisce espressionismo, segno, musica e cultura afro-caraibica. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità/provenienza, opere in vendita e la biografia con riferimenti ad artisti collegati per i tuoi backlink interni.
Quotazioni di Jean-Michel Basquiat – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da periodo (1981–1983 è la fase più ricercata), tecnica (tele vs carte), dimensioni, iconografie (corone, teschi, anatomie, lettering), provenienza e documentazione espositiva. I lavori museali su tela raggiungono valori multimilionari; opere su carta e edizioni presentano un accesso più ampio al mercato.
Metodologia di stima
Analisi comparativa su risultati d’asta internazionali e vendite private, con verifica di: periodo, soggetto, qualità esecutiva, provenienza (gallerie storiche, collezioni rilevanti), pubblicazioni e condition report.
Indicatori di mercato
- Periodo: 1981–1983 = fascia alta; 1984–1986 = selettivo ma forte; 1987–1988 = domanda variabile secondo qualità.
- Tecnica/formato: grandi tele stratificate > tele medio/piccole > carte significative > edizioni.
- Documentazione: mostre museali, cataloghi e provenienze lineari incrementano la performance.
Tipologia | Periodo | Supporto/Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grande formato (icone/corone/teschi) | 1981–1986 | Acrilico/olio stick/colla su tela | 1.500.000 – 50.000.000+ |
Tele medio/piccole | 1981–1988 | Mista su tela | 700.000 – 5.000.000 |
Opere su carta significative | 1981–1987 | Acrilico/olio stick/inchiostro su carta | 120.000 – 1.200.000 |
Edizioni e multipli | Anni vari | Serigrafie/edizioni firmate | 8.000 – 180.000 |
I range sono indicativi e vanno confermati opera per opera. Provenienza, pubblicazioni e stato conservativo incidono in modo determinante.
Opere di Jean-Michel Basquiat in vendita
Gestiamo opere autentiche, documentate e di provenienza verificata: tele, carte e edizioni storiche. Inventario disponibile su richiesta in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Due diligence documentale: immagini (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica, provenienza (gallerie storiche, collezioni), confronti bibliografici.
- Comparables: analisi risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo, formato e soggetto.
- Stima e strategia: range realistico con indicazioni su percorso espositivo, condition report e canale di vendita più adatto.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Autenticità e “Archivio” Basquiat: come funziona davvero
Non esiste attualmente un comitato di autenticazione attivo per Basquiat. Il precedente Authentication Committee è stato disciolto. Oggi l’attribuzione si fonda su:
1. Provenienza e documenti
- Fatture e lettere di gallerie storiche (es. annate 1981–1987), prestiti museali, cataloghi mostre.
- Pubblicazioni riconosciute e citazioni in bibliografia.
2. Analisi materiale e stilistica
Valutazione dei materiali (supporti, pigmenti, marker, collage), coerenza del ductus e del lessico iconografico (corone, anatomie, lettering, cifre, “X”).
3. Perizie indipendenti e due diligence
Periti e studiosi con esperienza sul corpus; controlli su precedenti passaggi d’asta e possibili red flags (provenienze lacunose, condition report incoerenti).
Possiamo assisterti nella raccolta dossier, nel condition report e nella strategia di vendita internazionale.
Nota: data l’assenza di un comitato ufficiale, una provenienza tracciabile e una documentazione espositiva solida sono determinanti per la commerciabilità.
Autenticità, provenienza e conservazione
Opere spesso realizzate con materiali eterogenei (acrilico, olio stick, spray, collage): il condition report e un conservatore specializzato sono indispensabili. Cornici museali, vetri UV e supporti acid-free proteggono carta e pigmenti. La provenienza chiara incide direttamente sulla stima e l’accesso ad aste internazionali.
Biografia
Formazione e SAMO©
Nato a Brooklyn nel 1960, di famiglia haitiano-portoricana, Basquiat cresce tra New York e Portorico. A fine anni ’70, con Al Diaz, firma gli interventi SAMO© nel Lower Manhattan, ibridando poesia urbana e segno grafico.
Dalla strada alla pittura
Tra 1981 e 1983 esplode sulla scena internazionale. Lavora con gallerie tra New York ed Europa, portando in pittura un lessico di corone, figure anatomiche, liste e simboli. Entra in dialogo con Keith Haring, Francesco Clemente, Julian Schnabel e con la generazione post-Pop.
Dialogo con Andy Warhol
Il rapporto con Andy Warhol produce opere a quattro mani e un confronto decisivo con media e mercato. L’iconicità delle immagini e la rapidità esecutiva definiscono una nuova sintassi pittorica.
Maturità e lascito
Muore prematuramente nel 1988. La sua influenza è oggi globale: musei e collezioni internazionali considerano Basquiat un caposaldo della pittura contemporanea, ponte tra cultura urbana e istituzioni.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Basquiat?
Grandi tele iconiche possono superare decine di milioni di euro; tele medio/piccole 700.000–5.000.000 €; opere su carta 120.000–1.200.000 €; edizioni 8.000–180.000 €. Ogni caso richiede analisi di periodo, soggetto e documentazione.
Esiste un archivio/comitato ufficiale?
Il precedente comitato è stato disciolto; oggi l’attribuzione si basa su provenienza, pubblicazioni, analisi materiali e perizie indipendenti. La due diligence è essenziale.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Invia immagini (fronte/retro/dettagli), dati tecnici e documentazione: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali soggetti sono più richiesti?
Corone, teschi, anatomie, figure con lettering complesso e opere 1981–1983 con provenienze storiche e pubblicazioni museali.