Ultimo aggiornamento: aggiornato
Pierre Alechinsky (Bruxelles, 1927) è una figura centrale dell’arte europea del dopoguerra e tra i protagonisti del gruppo CoBrA.
La sua pittura unisce gestualità espressionista, calligrafia orientale e una libertà cromatica che lo rendono unico nella scena internazionale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad artisti correlati per eventuali backlink interni.
Quotazioni di Pierre Alechinsky – Aggiornato
Il mercato di Pierre Alechinsky è internazionale e stabile, sostenuto da musei e collezioni storiche.
Le quotazioni dipendono da periodo, tecnica e dimensione.
Le grandi tele e le opere su carta degli anni Cinquanta e Sessanta — periodo del gruppo CoBrA — sono le più richieste, mentre i lavori successivi, più calligrafici e grafici, restano molto apprezzati per eleganza e coerenza stilistica.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e comparazioni con opere analoghe per periodo, formato e tecnica.
Ogni opera viene analizzata per qualità esecutiva, provenienza, stato conservativo e archiviazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere CoBrA (1949–1955) e anni Sessanta = fascia alta di mercato.
- Tecnica: oli e acrilici su tela più quotati rispetto a carte e incisioni.
- Documentazione: provenienza e archiviazione presso la Fondation Pierre Alechinsky sono determinanti.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grandi dimensioni | 1950–1980 | Acrilico / olio su tela | 25.000 – 90.000+ |
Opere su carta | 1950–1990 | China, acquerello, tecnica mista | 3.000 – 15.000 |
Incisioni e litografie | Anni vari | Edizioni firmate e numerate | 500 – 2.000 |
Multipli e grafiche a colori | Anni vari | Litografie a colori firmate | 300 – 1.000 |
I valori indicati sono stimativi e variano secondo qualità, dimensione e documentazione dell’opera.
Opere di Pierre Alechinsky in vendita
Gestiamo opere originali e archiviate di Pierre Alechinsky, provenienti da collezioni private e gallerie storiche.
Disponibili su richiesta tele, carte e grafiche firmate in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), dati tecnici e condizioni dell’opera.
- Confronto di mercato: analisi di aste e vendite private su opere analoghe per periodo e tecnica.
- Stima finale: determinazione del valore realistico con indicazioni su archiviazione e strategia di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Pierre Alechinsky: come funziona
Le opere autentiche di Pierre Alechinsky devono essere registrate presso la Fondation Pierre Alechinsky, che si occupa dell’archiviazione ufficiale e del catalogo generale.
1. Materiale necessario
- Foto ad alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, eventuale provenienza.
- Documenti di acquisto e pubblicazioni se disponibili.
2. Invio e valutazione
Il materiale può essere inviato direttamente alla Fondazione o tramite la nostra assistenza. Gli esperti analizzano coerenza stilistica, supporti e materiali.
3. Certificazione
In caso positivo viene rilasciato il certificato di archiviazione ufficiale. È un documento indispensabile per la circolazione delle opere su scala internazionale.
Possiamo assisterti in ogni fase, dalla preparazione del dossier fino all’invio ufficiale all’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza e la documentazione ufficiale sono cruciali per il mercato di Alechinsky.
Molte opere combinano supporti complessi (inchiostri, acrilici, chine), quindi lo stato conservativo è determinante: alterazioni o ossidazioni possono ridurre sensibilmente il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Bruxelles nel 1927, Alechinsky studia alla École Nationale Supérieure d’Architecture et des Arts Décoratifs.
Fin dai primi anni mostra interesse per il gesto e la spontaneità segnica, influenzato da Paul Klee e Jean Dubuffet.
Il gruppo CoBrA
Nel 1949 entra a far parte del gruppo CoBrA insieme a Karel Appel, Asger Jorn e Corneille.
Con loro condivide la ricerca di una pittura libera, istintiva e vitalista.
L’esperienza del gruppo segna profondamente la sua poetica, basata su automatismo, segno e colore puro.
Parigi e la maturità
Trasferitosi a Parigi, collabora con artisti come Jean Dubuffet, Pierre Soulages e Joan Miró.
Negli anni Sessanta sviluppa la tecnica dei “margini narrativi”, dove il disegno si espande intorno al quadro centrale, creando un flusso continuo di immagini e scrittura visiva.
Internazionalizzazione
Negli anni Settanta e Ottanta espone regolarmente al MoMA di New York, al Centre Pompidou di Parigi e in numerose gallerie europee e americane.
La sua pittura, energica e colta, diventa simbolo di un’astrazione poetica e narrativa riconosciuta a livello mondiale.
Oggi
Pierre Alechinsky vive e lavora tra Parigi e Bruxelles.
Il suo mercato è solido e internazionale, sostenuto da istituzioni e gallerie di rilievo.
Le sue opere figurano nelle principali collezioni pubbliche, da Bruxelles a Tokyo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Pierre Alechinsky?
Le tele possono superare i 90.000 €, mentre opere su carta e tecniche miste variano tra 3.000 e 15.000 €. Le grafiche firmate si collocano tra 500 e 2.000 €.
È importante l’archiviazione?
Sì, la certificazione della Fondation Pierre Alechinsky è essenziale per garantire autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto dell’opera (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima gratuita e riservata in 24–48 ore.
Le opere grafiche hanno mercato?
Sì, le grafiche firmate sono molto apprezzate e rappresentano un ingresso accessibile nel collezionismo di Alechinsky.