Ultimo aggiornamento: aggiornato
Afro Basaldella (Udine, 1912 – Zurigo, 1976) è tra i protagonisti dell’arte italiana del dopoguerra e uno dei maggiori esponenti dell’astrazione lirica europea.
Le sue opere uniscono rigore costruttivo e sensibilità poetica, fondendo segno, colore e memoria. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia approfondita per contestualizzare il suo percorso artistico.
Quotazioni di Afro Basaldella – Aggiornato
Le quotazioni di Afro variano in base a periodo, tecnica e qualità compositiva.
Le opere degli anni Cinquanta e Sessanta, con i caratteristici impasti cromatici e le forme sospese tra astrazione e memoria figurativa, sono oggi le più ricercate sul mercato.
Metodologia di stima
Le nostre stime integrano risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere analoghe per periodo, tecnica e formato.
Ogni valutazione considera qualità pittorica, provenienza, archiviazione e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’50–’60 = fascia alta di mercato.
- Tecnica: oli e tecniche miste su tela sono più ricercati delle opere su carta.
- Documentazione: archiviazione presso la Fondazione e pubblicazioni in cataloghi aumentano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela di grandi dimensioni | 1950–1970 | Olio / tecnica mista su tela | 20.000 – 80.000+ |
Tele di medio formato | 1950–1975 | Olio / acrilico su tela | 10.000 – 50.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tempera / gouache / inchiostro | 5.000 – 25.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Litografie / incisioni firmate | 300 – 1.200 |
I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso, in base a qualità, provenienza e stato conservativo.
Opere di Afro Basaldella in vendita
Trattiamo opere certificate e archiviate di Afro Basaldella, con particolare attenzione ai lavori degli anni Cinquanta e Sessanta, periodo di massima maturità artistica.
Disponibili su richiesta tele, disegni e tecniche miste provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, formato, stato di conservazione.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative private su opere analoghe.
- Determinazione della stima: valore realistico e consulenza su archiviazione, restauro e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Afro Basaldella: come funziona
Le opere di Afro devono essere registrate presso la Fondazione Archivio Afro, punto di riferimento per autenticazione e catalogazione.
Ecco una sintesi chiara della procedura:
1. Documentazione richiesta
- Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica completa con titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza e, se possibile, copie di pubblicazioni o mostre.
2. Invio e analisi
Il materiale può essere inviato al comitato di archiviazione tramite noi o direttamente. Gli esperti verificano coerenza stilistica e tecnica.
3. Esito e rilascio
In caso positivo, l’opera viene inserita nell’Archivio ufficiale e viene rilasciato il certificato di autenticità.
Offriamo assistenza completa per la preparazione del dossier e il contatto con l’Archivio Afro.
Autenticità, provenienza e conservazione
L’archiviazione e la provenienza certificata sono essenziali per Afro Basaldella.
L’utilizzo di materiali misti e pigmenti complessi rende importante lo stato conservativo, soprattutto per le tele con impasti spessi.
Un restauro corretto, documentato e reversibile mantiene il valore di mercato dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Udine nel 1912, Afro si forma nell’ambiente familiare artistico, insieme ai fratelli Mirko e Dino Basaldella.
Dopo studi a Venezia e Firenze, espone giovanissimo alle Biennali di Venezia e partecipa alla scena artistica italiana degli anni Trenta, accostandosi inizialmente al Novecento Italiano.
Verso l’astrazione
Nel dopoguerra entra in contatto con Renato Guttuso, Giorgio Morandi e Carlo Carrà, per poi orientarsi verso un linguaggio autonomo e astratto.
Negli anni Quaranta soggiorna a Roma e a Parigi, dove conosce Hans Hartung, Georges Mathieu e Jean Fautrier, figure che influenzano la sua visione lirica e informale.
La maturità e l’affermazione internazionale
Negli anni Cinquanta si afferma come uno dei principali rappresentanti dell’Informale italiano, insieme a Emilio Vedova e Giuseppe Santomaso.
Partecipa alla Biennale di Venezia, alla Documenta di Kassel e al Guggenheim International Award, esponendo in gallerie internazionali come la Kootz Gallery di New York.
Gli anni Sessanta e Settanta
Continua la ricerca verso una pittura di equilibrio cromatico e dinamismo segnico.
Le opere di questo periodo mostrano un lirismo astratto che lo avvicina a Piero Dorazio, Giulio Turcato e Achille Perilli, mantenendo sempre una poetica autonoma e riconoscibile.
Lascito
Muore nel 1976 a Zurigo. Afro Basaldella è oggi considerato uno dei protagonisti della pittura europea del secondo dopoguerra.
Le sue opere sono presenti nei principali musei internazionali, tra cui il MoMA di New York e la Tate Modern di Londra.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Afro Basaldella?
Le tele degli anni ’50–’60 possono raggiungere valori tra 30.000 e 100.000 €, mentre le opere su carta variano tra 5.000 e 25.000 €. Le grafiche firmate si collocano in una fascia più accessibile.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’iscrizione all’Archivio Afro Basaldella è fondamentale per autenticità e commerciabilità sul mercato.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto dell’opera (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Quali periodi sono più richiesti?
Le opere tra il 1950 e il 1965 rappresentano la fase di maggiore interesse collezionistico e museale.