Ultimo aggiornamento: aggiornato
Valerio Adami (Bologna, 1935) è tra i protagonisti della figurazione europea del secondo Novecento. Il suo linguaggio — profili netti, campiture piatte e cromie decise — fonde racconto, simbolo e memoria culturale in immagini di forte impatto. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia estesa.
Quotazioni di Valerio Adami – Aggiornato
Le quotazioni variano in base a periodo, soggetto, tecnica, dimensioni, stato conservativo e documentazione. Tele storiche degli anni Sessanta–Settanta e soggetti emblematici (figure, interni, strumenti, viaggi) sono più richiesti; carte e serigrafie offrono un ingresso accessibile.
Metodologia di stima
Le nostre stime integrano risultati d’asta e vendite private con confronti su opere analoghe per periodo e tecnica. Ogni valutazione è comparativa e considera qualità esecutiva, provenienza, pubblicazioni ed archiviazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: tele anni ’60–’70 e cicli iconici performano meglio.
- Tecnica e formato: acrilico/olio su tela (medio/grande) quota più di carte e bozzetti.
- Documentazione: archiviazione ufficiale, provenienza lineare, mostre/cataloghi incidono positivamente.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche (soggetti iconici) | 1965–1979 | Acrilico/Olio su tela | 12.000 – 45.000+ |
Tele mature | 1980–2005 | Acrilico su tela | 6.000 – 22.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecnica mista, gouache, disegni | 1000 – 7.500 |
Multipli / Serigrafie | Anni vari | Edizioni firmate / numerate | 250 – 1.000 |
I range sono indicativi: la stima effettiva dipende da qualità, soggetto, documentazione e stato conservativo.
Opere di Valerio Adami in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Valerio Adami, con attenzione a soggetto, qualità esecutiva, provenienza e condizioni. Disponibili su richiesta tele, carte e multipli in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica, misure, soggetto e condizioni.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo/qualità.
- Range di stima e strategia: valore realistico con indicazioni su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Valerio Adami: come funziona
L’archiviazione è determinante per autenticità e valore. Procedura sintetica e chiara:
1. Materiale necessario
- Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, eventuali iscrizioni.
- Documenti: provenienza, pubblicazioni, schede di mostra (se presenti).
2. Invio e valutazione
Invio del dossier all’Archivio o tramite nostra intermediazione. Il comitato esamina i materiali; può essere richiesta visione diretta dell’opera.
3. Esito
In caso positivo, rilascio di attestazione/archiviazione; altrimenti, richiesta di integrazioni o perizie ulteriori.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nella gestione dei contatti con l’Archivio ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Adami incidono in modo decisivo archiviazione, provenienza tracciabile e pubblicazioni. La leggibilità del segno e l’integrità delle campiture cromatiche sono aspetti sensibili in perizia: evita ritocchi o verniciature non autorizzate.
Biografia estesa di Valerio Adami
Formazione e primi anni
Nato a Bologna nel 1935, si forma tra Milano e l’Europa. Nei primi viaggi entra in contatto con la cultura figurativa internazionale e con artisti italiani coevi come Mimmo Rotella, Mario Schifano e Franco Angeli, sviluppando una sensibilità attenta alla comunicazione dell’immagine.
La figurazione narrativa
Negli anni Sessanta frequenta l’ambiente parigino della Figuration Narrative, in dialogo con Erró, Eduardo Arroyo, Bernard Rancillac e Hervé Télémaque. Il tratto marcato e le campiture satinate definiscono una sintassi visiva che unisce racconto e simbolo.
Stile e temi
Figure, interni, strumenti musicali, mappe e topografie urbane diventano “icone” scandite da linee nere e colori puri. Il riferimento alla letteratura e alla filosofia — in dialogo con critici come Alain Jouffroy — orienta la dimensione concettuale dell’opera.
Maturità e riconoscimenti
Tra anni ’70 e 2000 espone in Europa e nelle Americhe, consolidando un collezionismo internazionale. Relazioni e mostre con artisti italiani e affini alla nuova figurazione — come Enrico Baj, Emilio Tadini e Lucio Del Pezzo — ampliano il raggio dei confronti.
Eredità critica
La chiarezza del segno e la costruzione narrativa fanno di Adami un punto di riferimento per la figurazione europea. Le sue opere sono presenti in musei e collezioni pubbliche, con un mercato stabile e selettivo per i lavori di qualità.
Consigli pratici per acquistare o vendere
- Documentazione: richiedi archiviazione/certificato e verifica provenienza.
- Soggetto e qualità: privilegia tele con soggetti iconici e cromie integre.
- Conservazione: evita interventi non reversibili; chiedi una valutazione tecnica.
- Strategia: scegli il canale (privato/asta) in base a qualità, tempi e target di acquirenti.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Valerio Adami?
Le tele storiche anni ’60–’70 possono collocarsi tra 12.000 e oltre 45.000 €; tele mature 6.000–22.000 €; carte 100–7.500 €. Ogni opera richiede analisi specifica di soggetto, qualità e documentazione.
È necessaria l’archiviazione?
Fortemente consigliata: aumenta affidabilità e liquidità del bene in trattativa o asta.
Come richiedere una valutazione?
Invia immagini e dati tecnici dell’opera; forniamo una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.
Le serigrafie di Adami hanno mercato?
Sì, soprattutto le edizioni firmate e numerate; sono un ingresso accessibile al collezionismo dell’artista.