Ultimo aggiornamento: aggiornato
Mario Schifano (Homs, 1934 – Roma, 1998) è tra i più rappresentativi artisti italiani del secondo Novecento. Figura centrale della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, Schifano ha attraversato stagioni stilistiche diverse, dal monocromo informale alla pittura pop e digitale.
Questa pagina presenta quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni sull’archivio e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia estesa utile a comprendere il contesto storico e artistico.
Quotazioni di Mario Schifano – Aggiornato
Il mercato di Mario Schifano è tra i più attivi in Italia. Le quotazioni variano notevolmente in base a periodo, soggetto, tecnica, supporto e archiviazione.
I monocromi e le opere su tela degli anni ’60 rappresentano la fascia più alta, mentre carte e emulsioni fotografiche permettono accessi più contenuti.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta nazionali e internazionali, vendite private e comparazioni tra opere analoghe per tecnica e periodo.
Ogni analisi tiene conto di qualità esecutiva, provenienza e documentazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: le opere anni ’60–’70 (monocromi, paesaggi anemici, scritte) sono le più richieste.
- Tecnica: tele e smalti su carta intelata hanno quotazioni superiori rispetto alle emulsioni fotografiche.
- Archiviazione: presenza di certificato della Fondazione Mario Schifano fondamentale per la commerciabilità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche / Monocromi | 1960–1969 | Smalto / acrilico su tela | 25.000 – 90.000+ |
Tele e opere miste | 1970–1985 | Acrilico / tecnica mista su tela | 10.000 – 35.000 |
Emulsioni fotografiche | 1970–1990 | Tecnica mista e collage su tela emulsionata | 2.500 – 15.000 |
Carte e disegni | Anni vari | Tempera, china, acrilico su carta | 1.000 – 5.000 |
Le cifre sono indicative e dipendono da autenticità, stato conservativo, soggetto e qualità pittorica.
Una valutazione accurata richiede visione diretta e confronto con l’archivio ufficiale.
Opere di Mario Schifano in vendita
Disponiamo di una selezione di opere autentiche e archiviate di Mario Schifano, dai lavori storici alle emulsioni fotografiche più rare.
Ogni opera è verificata, con provenienza certa e documentazione completa.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, tecnica, periodo e stato conservativo.
- Confronto di mercato: analisi dei risultati d’asta e vendite private per opere analoghe.
- Definizione della stima: elaborazione del range di valore e strategia di vendita più opportuna.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Mario Schifano: come funziona
L’autenticità e l’archiviazione sono fondamentali per definire il valore di un’opera di Schifano.
La Archivio Mario Schifano cura la catalogazione ufficiale delle opere.
Ecco come procedere:
1. Preparazione del materiale
- Fotografie ad alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure e eventuali iscrizioni.
- Documenti di provenienza, fatture, certificati o cataloghi di mostra.
2. Invio e analisi
I materiali vengono esaminati dal comitato della Fondazione. In alcuni casi è richiesta la visione diretta dell’opera.
3. Esito
Se approvata, viene rilasciato il certificato di autenticità e archiviazione. In caso contrario, possono essere richieste perizie aggiuntive.
Possiamo assisterti nella compilazione del dossier e nel contatto diretto con l’Archivio Mario Schifano.
Autenticità, provenienza e stato di conservazione
Le opere autenticate e archiviate dall’Archivio Mario Schifano mantengono una posizione stabile sul mercato.
Provenienza certa, presenza in cataloghi o mostre e buono stato conservativo aumentano l’interesse collezionistico.
Restauri o alterazioni non documentate, invece, possono influire negativamente sulla quotazione.
Biografia estesa di Mario Schifano
Formazione e primi anni
Nato a Homs nel 1934, si trasferisce giovanissimo a Roma. Dopo un breve periodo come restauratore al Museo Etrusco, si avvicina all’arte informale italiana e ai circoli romani frequentati da Tano Festa, Franco Angeli e Giuseppe Uncini.
Gli anni Sessanta e la Scuola di Piazza del Popolo
Nel decennio ’60 si afferma come protagonista assoluto dell’arte italiana contemporanea. Insieme a Festa, Angeli e Ceroli, elabora una pittura che fonde immagine, gesto e segno, anticipando le poetiche della Pop Art internazionale.
I “monocromi” e i “paesaggi anemici” diventano iconici, fondendo cultura visiva e riflessione sul linguaggio pittorico.
Dagli anni Settanta alle sperimentazioni tecnologiche
Negli anni ’70 e ’80 Schifano amplia la sua ricerca con emulsioni fotografiche, pellicole, e sperimentazioni video, anticipando il dialogo tra arte e media.
Collabora e si confronta con artisti come Pino Pascali, Jannis Kounellis e Michelangelo Pistoletto.
Maturità e riconoscimenti
Nel corso della carriera partecipa più volte alla Biennale di Venezia e a mostre internazionali.
La sua produzione, vastissima, resta un punto di riferimento per la pittura italiana del secondo Novecento.
Eredità e attualità
Muore a Roma nel 1998. Oggi Mario Schifano è considerato uno degli artisti italiani più influenti e presenti sul mercato internazionale, con una domanda costante da parte di collezionisti e istituzioni.
Consigli pratici per acquistare o vendere
- Verifica l’autenticità: richiedi sempre certificato dell’Archivio Mario Schifano.
- Controlla la documentazione: provenienza e pubblicazioni sono fondamentali.
- Valuta il periodo: le opere anni ’60 e ’70 mantengono la maggiore richiesta.
- Affidati a gallerie specializzate: per vendita o valutazione accurata.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Mario Schifano?
I valori variano da circa 2.000 € per piccole carte a oltre 80.000 € per tele storiche anni ’60. La qualità e la documentazione determinano la stima finale.
Come posso autenticare un’opera?
Attraverso l’Archivio Mario Schifano, con invio di immagini, scheda tecnica e documentazione. Possiamo assisterti nella procedura.
Le emulsioni fotografiche hanno mercato?
Sì, sono sempre più ricercate, specie le serie degli anni Settanta e Ottanta in buono stato e con archiviazione.
Posso richiedere una valutazione gratuita?
Sì, inviandoci immagini e dati dell’opera riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.