Ubaldo Oppi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

ubaldo oppi pittore

Ubaldo Oppi (Bologna, 1889 – Vicenza, 1942) è uno dei protagonisti del Novecento Italiano, noto per il suo linguaggio elegante, essenziale e silenzioso.
La sua pittura unisce ascendenza mitteleuropea, rigore formale e un realismo rarefatto, vicino per intenzione più alla meditazione interiore che alla tradizione accademica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità e l’assistenza per vendere opere dell’artista.


Quotazioni di Ubaldo Oppi – Aggiornato

Le opere più ricercate sono le grandi tele figurative degli anni ’20–’30, in particolare ritratti femminili e composizioni di forte impostazione plastica.
Il mercato distingue nettamente tra opere museali e lavori minori o tardivi.

Indicatori di mercato

  • Periodo migliore: 1920–1935 (piena adesione al Novecento Italiano)
  • Tipologia: ritratti e figure > paesaggi o opere minori
  • Formato: tele grandi = valorizzazione significativa
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Grandi tele figurative Olio su tela 40.000 – 130.000+
Tele medio formato Olio / tecnica mista 15.000 – 50.000
Opere su carta Disegni / tempere 4.000 – 15.000
Grafica Stampe / incisioni 600 – 2.000

I valori sono indicativi: qualità, provenienza e datazione hanno un impatto determinante sulla stima.


Opere di Ubaldo Oppi in vendita

Gestiamo opere autentiche di Oppi con provenienza tracciabile e riferimenti bibliografici o espositivi quando disponibili.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi materiale/stilistica
  2. Verifica bibliografica e comparativa
  3. Determinazione del valore commerciale

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

Per Oppi non esiste un unico archivio centrale, ma la provenienza storica e la presenza in cataloghi o esposizioni d’epoca sono fondamentali per accertare l’autenticità.
La bibliografia riconosciuta è equiparabile all’archiviazione per gli artisti del Novecento storico.


Biografia

Formazione

Nato nel 1889, si forma tra Bologna e Firenze, entrando in dialogo con i fermenti culturali del primo Novecento italiano.

Il rientro dall’Europa e la svolta “novecentista”

Dopo soggiorni a Vienna e Parigi sviluppa un linguaggio rigoroso, vicino al “ritorno all’ordine” europeo.
Negli anni ’20 è tra i protagonisti del Novecento Italiano insieme a Mario Sironi, Massimo Campigli e Achille Funi.

Stile e temi

Figure ferme, plastiche, frontali, e una spazialità severa ma poetica caratterizzano il suo stile.
La sua pittura è a metà strada tra metafisica morandiana e classicismo architettonico sironiano.

Ultimi anni

Negli anni ’30 si ritira parzialmente dalla scena pubblica, continuando però una produzione riservata ma coerente.
Muore nel 1942. Oggi è rivalutato come ponte tra mitteleuropa e Novecento italiano.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Ubaldo Oppi?

Le grandi tele figurative possono superare 100.000 €, mentre opere su carta e studi hanno valori più accessibili.

Serve archiviazione?

Per Oppi è determinante la provenienza e la bibliografia storica, equivalente all’archiviazione.

Come ottenere una stima gratuita?

È sufficiente inviare foto dell’opera e dimensioni per ricevere una valutazione preliminare.

Quali opere sono più richieste?

Ritratti femminili, figure impostate e lavori degli anni ’20–’30.


Felice Casorati: quotazioni e mercato della figurazione

Antonio Donghi: ritratti, valori e opere in vendita