Ultimo aggiornamento: aggiornato
Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963) è una delle figure più importanti del Novecento italiano, noto per la sua pittura di eleganza rigorosa, costruzione geometrica e sensibilità metafisica.
La sua opera unisce disciplina formale e silenzio narrativo, anticipando atmosfere che influenzeranno Morandi, Paolini e parte della figurazione del dopoguerra.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e modalità per vendere opere dell’artista.
Quotazioni di Felice Casorati – Aggiornato
Il mercato di Casorati è museale e stabile: le opere figurative degli anni ’20–’40 sono le più contese.
Anche i ritratti e le composizioni dal taglio “teatrale” o scenografico hanno grande domanda.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’20–’40 = fascia alta
- Tipologia: figure e interni > paesaggi
- Formato: tele grandi = quotazioni superiori
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Grandi tele storiche (figure) | Olio su tela | 90.000 – 350.000+ |
Tele medio formato | Olio / tecnica mista | 35.000 – 120.000 |
Opere su carta | Disegni / tempere | 8.000 – 40.000 |
Grafica / incisioni | Acqueforti / stampe | 1.500 – 5.000 |
I valori dipendono da qualità, periodo, soggetto e provenienza certificata.
Opere di Felice Casorati in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate provenienti da collezioni private, con assistenza completa in fase di vendita e acquisizione.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi tecnica (foto fronte/retro, firma, materiali)
- Verifica cronologia (periodo e coerenza stilistica)
- Stima economica su base comparativa
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
La certificazione per Casorati è basata su cataloghi generali, provenienze storiche e archivi riconosciuti.
Opere presenti in esposizioni dell’epoca o in collezioni documentate ottengono quotazioni nettamente superiori.
Biografia
Formazione
Nato nel 1883, si forma tra Torino e Padova. Fin da giovane dimostra un forte interesse per la costruzione volumetrica e la ricerca di equilibrio formale, lontano dall’espressionismo dominante.
Relazioni artistiche
Pur non aderendo stabilmente al movimento metafisico, dialoga con Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Morandi.
Rimane però indipendente e più legato alla sintesi classica e alla struttura.
Il “realismo mentale”
Casorati costruisce uno spazio sospeso, più mentale che narrativo. Figure ferme, pose scultoree, frontali e luminose: è la sua cifra distintiva.
Il rigore pittorico influenzerà artisti successivi come Fausto Pirandello e Renato Guttuso (in fase giovanile).
Ultimi anni
Continua a lavorare a Torino, dove diventa riferimento per molti giovani artisti italiani.
Muore nel 1963, lasciando un corpus coerente e di altissimo valore critico.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Felice Casorati?
Le tele più importanti possono superare i 300.000 €, mentre opere su carta o incisioni hanno valori più accessibili.
Serve l’archiviazione?
Sì, fondamentale per inserimento in aste e per collezionismo museale.
Come ottenere una stima gratuita?
Basta inviare immagini e dati tecnici dell’opera.
Quali soggetti sono più richiesti?
Figure femminili, interni, nature morte e ritratti impostati con struttura classica.