Ultimo aggiornamento: aggiornato
Renato Birolli (Verona, 1905 – Milano, 1959) è tra i protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Dalle prime esperienze figurative al periodo astratto, Birolli ha costruito un linguaggio poetico e lirico, caratterizzato da equilibrio formale e forza cromatica. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia estesa.
Quotazioni di Renato Birolli – Aggiornato
Il valore delle opere di Birolli dipende da periodo, tecnica, soggetto, dimensioni e provenienza. I dipinti degli anni Trenta e Quaranta, e i lavori astratti maturi del dopoguerra, sono i più ricercati. Le opere su carta e i disegni rappresentano un ingresso accessibile al mercato dell’artista.
Metodologia di stima
Le nostre quotazioni derivano da risultati d’asta, vendite private e confronti diretti su opere analoghe per periodo e tecnica. Ogni valutazione è comparativa e considera qualità pittorica, provenienza e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo e tecnica: oli e tempere degli anni ’40–’50 sono più ricercati rispetto ai lavori minori o di atelier.
- Dimensioni: i formati medi e grandi tendono a performare meglio sul mercato.
- Documentazione: archiviazione, provenienza tracciabile e pubblicazioni aumentano affidabilità e valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1935–1950 | Olio/tempera su tela | 3.000 – 15.000 |
Tele astratte mature | 1950–1959 | Olio / tecnica mista su tela | 2.000 – 20.000 |
Opere su carta | 1930–1959 | Disegno, gouache, acquerello | 1.000 – 2.500 |
Multipli / Grafiche | Anni vari | Litografie o incisioni firmate | 100 – 400 |
Le fasce di prezzo sono indicative e dipendono da qualità, soggetto, stato di conservazione e documentazione.
Opere di Renato Birolli in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Renato Birolli, con attenzione a qualità esecutiva e provenienza. Su richiesta forniamo l’elenco aggiornato delle opere disponibili in galleria o in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: verifica immagini (fronte, retro, firma, dettagli), misure, tecnica e provenienza.
- Confronto comparativo: allineamento con risultati d’asta e vendite private su opere simili.
- Stima e strategia: range di valore e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Renato Birolli: come funziona
Per tutelare il valore e la corretta attribuzione, è consigliabile avviare la procedura di archiviazione presso la Fondazione o l’Archivio dedicato. Ecco come funziona:
1. Preparazione del materiale
- Fotografie ad alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica completa: titolo (se noto), anno, tecnica, misure.
- Documenti di provenienza e, se presenti, pubblicazioni o mostre.
2. Invio e valutazione
I materiali vengono analizzati dal comitato storico-critico; in alcuni casi può essere richiesta la visione diretta dell’opera.
3. Esito finale
In caso positivo, viene rilasciato il certificato di archiviazione. In caso di dubbi, l’Archivio può richiedere approfondimenti o perizie ulteriori.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel dialogo con l’Archivio ufficiale.
Autenticità, provenienza e stato di conservazione
Nel caso di Birolli, elementi fondamentali sono l’autenticità (certificata o archiviata), la provenienza lineare e un buono stato conservativo. Le opere documentate in cataloghi e mostre o di alta qualità pittorica risultano più richieste. Restaurazioni invasive o alterazioni cromatiche possono invece ridurne l’interesse collezionistico.
Biografia estesa di Renato Birolli
Formazione e primi anni
Nato a Verona nel 1905, Birolli si trasferisce a Milano nei primi anni Trenta. Frequenta ambienti artistici d’avanguardia e collabora con i gruppi di giovani pittori impegnati nel rinnovamento del linguaggio figurativo.
Corrente e impegno civile
Nel 1938 partecipa al movimento Corrente, insieme a Guttuso, Sassu e altri. Il gruppo propone un’arte “umana”, capace di esprimere sensibilità e tensione morale, in contrapposizione ai canoni ufficiali dell’epoca fascista.
Il dopoguerra e la svolta astratta
Dopo la guerra, Birolli partecipa attivamente alla vita artistica italiana ed europea. Nel 1947 è tra i firmatari del manifesto del Fronte Nuovo delle Arti. Dal 1950 la sua pittura evolve verso un linguaggio astratto e lirico, con una costruzione spaziale più libera e un colore denso e vibrante.
Ultimi anni e riconoscimenti
Negli anni Cinquanta espone in Italia e all’estero, partecipando a Biennali e rassegne internazionali. La sua ricerca raggiunge una sintesi tra emozione e costruzione, anticipando la sensibilità informale. Muore a Milano nel 1959. Nel corso della sua vita è stato molto a contatto con artisti come Guttuso, Morlotti, Cassinari, Vedova, Turcato, Santomaso.
Eredità critica
La coerenza della sua evoluzione pittorica e il ruolo centrale nel rinnovamento del linguaggio artistico italiano rendono Birolli una figura di riferimento per la pittura del dopoguerra. La sua opera è presente in importanti musei e collezioni pubbliche.
Consigli pratici per acquistare o vendere
- Documentazione: assicurati di avere certificato/archiviazione, provenienza e eventuali pubblicazioni.
- Qualità pittorica: le opere del periodo astratto maturo sono le più apprezzate dal mercato.
- Conservazione: verifica condizioni generali e presenza di restauri.
- Strategia: scegli il canale più adatto (privato o asta) in base a qualità e tempi.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Renato Birolli?
Le tele storiche e astratte possono variare tra 3.000 e 15.000 €, mentre le opere su carta hanno valori più contenuti. Ogni opera va valutata singolarmente.
È necessario l’archivio per vendere?
Sì, è fortemente consigliato: la presenza in Archivio ufficiale garantisce autenticità e tutela il valore in sede di vendita o asta.
Come richiedere una valutazione?
Puoi inviare immagini e informazioni dell’opera: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto i lavori legati ai cicli del dopoguerra; rappresentano una buona opportunità per collezionisti e investitori.