Umberto Peschi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

umberto peschi artista

Umberto Peschi (Urbino, 1921 – 2003) è stato un pittore marchigiano noto per una visione lirica e rarefatta del paesaggio, dove luce e atmosfera diventano forma pittorica.
Il suo lavoro si colloca nella linea figurativa italiana del Novecento, con un approccio meditativo e poetico, vicino – per sensibilità – alla tradizione tonale e post-scapigliata.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su autenticità e le modalità per proporre opere in vendita.


Quotazioni di Umberto Peschi – Aggiornato

Il mercato di Peschi è stabile e in crescita soprattutto tra collezionisti attenti al paesaggio lirico italiano e alla scuola marchigiana del Novecento.
I soggetti più ricercati sono i paesaggi atmosferici, marine e scorci urbani dal tono intimista.

Metodologia di stima

  • Analisi tecnica e stilistica
  • Confronto con passaggi d’asta documentati
  • Provenienza e stato di conservazione
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grandi dimensioni Olio su tela 3.000 – 10.000+
Tele medio formato Olio / tecnica mista 1.800 – 6.000
Opere su carta Acquerello / disegno 600 – 2.000
Grafica / multipli Litografia / tecnica calcografica 200 – 700

I valori sono indicativi e variano in base a formato, qualità e provenienza.


Opere di Umberto Peschi in vendita

Trattiamo opere autentiche e selezionate di Umberto Peschi, con particolare attenzione ai lavori più lirici e alle tele di maggior respiro.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi visiva preliminare tramite immagini dettagliate
  2. Confronto di mercato con vendite recenti
  3. Determinazione della stima con range realistico

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

La verifica delle opere di Peschi viene effettuata tramite esperti e fonti documentarie legate alla produzione dell’artista e alla Scuola marchigiana del Novecento.
La provenienza certificata è un fattore determinante per il valore commerciale.


Biografia

Formazione

Nato a Urbino nel 1921, Peschi si forma in un ambiente culturale attento alla tradizione figurativa italiana.
La sua prima fase risente dell’influsso di Felice Casorati e della scuola dell’osservazione meditata.

Identità stilistica

Negli anni ’50 sviluppa una cifra personale: atmosfere sospese, paesaggi interiori, ambienti statici ma emotivi.
Si lega idealmente ad altri interpreti del paesaggio lirico come Franco Gentilini e Scipione, pur mantenendo un tono più rarefatto e contemplativo.

Periodo maturo

Dagli anni ’60 in poi la sua pittura diventa essenziale e quasi musicale, attenta alla vibrazione della luce e alla memoria del luogo.
Espone in spazi istituzionali e gallerie italiane, consolidando una sua cerchia collezionistica.

Lascito

Muore nel 2003. Oggi è apprezzato per la coerenza poetica e per la qualità atmosferica del suo lavoro, molto ricercato nel Centro Italia e progressivamente rivalutato a livello nazionale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Umberto Peschi?

Le tele migliori possono raggiungere 10.000 €, mentre opere su carta si collocano tra 600 e 2.000 €.

Serve una certificazione?

Sì, una provenienza chiara e archiviazione aumentano la commerciabilità.

Come presentare l’opera per una valutazione?

Basta inviare immagini (fronte/retro/firma) e dimensioni: la risposta avviene in 24–48 ore.

Quali soggetti sono i più richiesti?

Paesaggi lirici, scorci urbani evocativi e composizioni atmosferiche.